Today

28 settembre

28 Settembre 2025

Oggi, ma nel 1961, a Roma, negli studi cinematografici di Cinecittà, si consumava l’incontro tra Richard Walter Jenkins, detto “Burton”, ed Elizabeth Rosemond Taylor, entrambi attori britannici trapiantati negli States, rispettivamente di 36 e di 29 anni, sul set del colossal Cleopatra, diretto dal regista Joseph Leo Mankiewicz successore di Rouben Mamoulian, che darà vita alla loro storia d’amore fiabesca che sfocerà nel matrimonio, il 15 marzo 1964, e che causerà non pochi problemi alla produzione del film, tratto dal romanzo di Carlo Maria Franzero, già provata dallo spropositato costo, 44 milioni di dollari contro i 2 stimati inizialmente, che uscirà nei cinema statunitensi il 12 giugno 1963.

Nelle sale del Belpaese il 30 gennaio 1964. Lo scatto rubato del bacio sullo yacht al largo di Ischia, nel ’62, opera di Marcello Geppetti da Rieti, passerà alla storia del fotogiornalismo. Burton (nella foto, particolare, in una conturbante scena della pellicola nel ruolo del proconsole romano Marco Antonio intento a baciare l’alleata-amante, l’ultima sovrana d’Egitto della dinastia tolemaica) era giunto nell’Urbe, accompagnato da Rex Harrison, per sostituire Stephen Boyd. La diva dai presunti occhi viola era stata scritturata con contratto da un milione di dollari, un’enormità per allora. Prima d'impalmare “Liz” - londinese del 1932 - Burton, originario di Pontrhydyfen, classe 1925, era unito dal ’49 in sacro vincolo a Sybil Williams, dalla quale divorzierà il 15 marzo 1963.

L’unione nuziale tra Burton e la Taylor, che sarà tra le più chiacchierate di tutti i tempi non solo nella storia di Hollywood, terminerà il 26 giugno 1974 col divorzio, dopo aver anche adottato una bambina: Maria Burton, nata l’1 agosto 1961 in Germania. Ma tra i due grandi della pellicola saranno nuovamente fiori d’arancio, il 10 ottobre 1975, in Botswana, in Africa, per poi separarsi definitivamente l’1 agosto 1976. Quando diceva “si” a Burton, la Tylor era già al quarto sponsale, quello con Eddie Fisher, dopo Conrad Hilton junior, dopo essere stata impalmata da Michael Wilding, tra il ’52 e il ’57; da Myke Todd, tra il ’57 e il ’58. Dopo Burton si unirà a John William Warner, tra il ’76 e ’82; a Larry Fortensky, tra il ’91 e il ’96.

Per il totale di otto volte con la fede sulla Vena amoris dell’anulare sinistro. Burton, dopo la Taylor, prenderà come moglie Susan Miller meglio nota ai rotocalchi come “Suzy Hunt”, dal ’76 all’82, e poi Sally Hay, dall’83 all’84, anno nel quale morirà il 5 agosto, a Ginevra. Quanto a progenie, la Taylor aveva già tre eredi: Michael Howard Wilding, nato il 6 gennaio 1953, Christopher Edward Wilding, venuto alla luce il 27 febbraio 1955, ed Elizabeth Frances Todd, chiamata “Liza”, arrivata al mondo il 6 agosto 1957. Lui invece era padre solo di Kate Burton, ginevrina del 10 settembre 1957, avuta dalla già menzionata relazione con la Williams.