Arriva il Giro Scuole tra chiusure e uscite anticipate

Divieti di circolazione nei luoghi attraversati dalla corsa Solo toppe d’asfalto sulle strade diventate mulattiere
LANCIANO. Il Giro d’Italia invade il Chietino. È tutto pronto per la 7ª tappa che venerdì toccherà diversi comuni del comprensorio tra cui Lanciano e che vedrà sfrecciare i ciclisti in lotta per la maglia rosa tra le 12,30 e le 15,30. Le due ruote della gara ciclistica tra le più prestigiose al mondo passeranno in città lungo un tratto della variante frentana (provenienti da Fossacesia), la rotatoria del rione Gaeta (orario previsto 14,30), via Tinari, via Rosato, via Ferro di Cavallo, largo Martiri VI Ottobre, viale Cappuccini e per poi salire verso la statale 84 di Torre Marino in direzione Castel Frentano.
Ma assieme agli atleti del Giro ci sarà tutta la carovana rosa al completo. Per questo le strade coinvolte saranno vietate alla circolazione dalle 12, mentre è vietata la sosta dalle 8. Le scuole Mazzini, Umberto I, Eroi Ottobrini, Rocco Carabba, Marcianese e Gesù Bambino sospenderanno le lezioni alle 11,30 per evitare ingorghi e disagi con i pulmini e alle auto dei genitori che vanno a riprendere i figli. Tutti gli istituti superiori termineranno le lezioni entro le 13,30 per agevolare il raggiungimento, a piedi, dell’area del terminal bus della Pietrosa. Il liceo classico Vittorio Emanuele II chiuderà alle 13,15 per anticipare il collegamento con i bus navetta.
E sul percorso si notano anche alcune toppe di asfalto. Gli interventi, a macchia di leopardo, si sono concentrati su via Tinari (in salita lato di marcia verso via Rosato) e in via Rosato. Su tutto il percorso il comune predisporrà bandierine tricolori. Su viale Cappuccini, all’altezza dello stadio Biondi, è previsto un “traguardo volante”, mentre in largo San Pietro, nei pressi della Bls, sarà allestito un villaggio promozionale del Giro. L’amministrazione invita a limitare l’uso delle auto e a rispettare i divieti.
Intanto, dopo i lavori eseguiti l’altro giorno sulla Traversa di Paglieta, prescritti tra l’altro dalla polizia giacché la strada sarà percorsa dai ciclisti in discesa e anche a velocità sostenuta, ieri sono stati fatti dei rattoppi lungo la San Vincenzo-Guardiagrele. Complessivamente la cifra stanziata dalla Provincia è di 170 mila euro, il 5,6% dei tre milioni necessari, secondo stime dello stesso ente, per rendere sicure le strade attraversate dalla tappa. A macchia di leopardo, sempre lungo la San Vincenzo- Guardiagrele, è stata anche falciata l’erba incolta ai lati della carreggiata; probabilmente sarà l’unico intervento di tal genere quest’anno, sulle strade provinciali. Oltre ai rattoppi sono state colmate anche alcune buche con asfalto freddo, com’è avvenuto lungo il corso di Castel Frentano che sarà attraversato dalla carovana del Giro verso le 14,30. Nota polemica contro la Provincia e la Regione da parte del sindaco di Castel Frentano, Patrizia De Santis (Pdl): «Non è possibile che ricada sui comuni l’ospitalità del Giro considerate l’esiguità dei fondi e le norme da rispettare. Dispiace constatare che non c’è stata un’equità di trattamento per la manutenzione delle strade e lo sfalcio dell’erba. Gli enti sovra-comunali spesso si dimenticano del territorio». Venerdì per il Giro scuole chiuse a Paglieta e a Castel Frentano.
Daria De Laurentiis
Matteo Del Nobile
©RIPRODUZIONE RISERVATA