Bellelli: «Mia la luna rossa nella rete del trabocco»

L’intervista al medico che ha scattato la foto pubblicata dalla Nasa sul suo sito: «Ho mostrato al mondo uno dei nostri luoghi più belli»
LANCIANO. La luna rossa cala lenta nella rete del trabocco Punta Tufano a Rocca San Giovanni. Sono le 20.39 di sabato 9 agosto e questa immagine da mozzare il fiato diventa eterna nell’istante in cui il dito di Marco Bellelli preme il pulsante della sua Nikon D500. Sessant’anni ottimamente portati, medico radiologo all’ospedale Renzetti di Lanciano, con una passione sfrenata per la fotografia ereditata da papà Tiziano. Bellelli è originario di Chieti ma da trent’anni vive e lavora nella città del Miracolo eucaristico. È sposato con Paola Colantonio, professoressa di lettere, e ha due figli, Luca e Laura, orgogliosissimi di questo papà che ha fermato il tempo donando un’immagine unica della Costa dei Trabocchi, tanto da finire su Apod, acronimo che sta per Astronomy Picture of the Day, sul sito web della Nasa che premia “la foto del giorno”. Una specie di “osservatorio” privilegiato sulle bellezze dell’Universo.
Dottor Bellelli, sa che è popolarissimo per questa foto?
«Sì, ma prima di tutto sono orgoglioso, perché ho potuto mostrare al mondo uno dei nostri luoghi più belli».
L’ARTICOLO COMPLETO CON IL CENTRO IN EDICOLA