Francavilla al Mare: inaugurato il ponte della Marina, in duemila alla festa

Il sindaco Luisa Russo taglia il nastro dell’opera attesa da 4 anni. E poi la lunga sfilata e gli applausi alla prima passeggiata
FRANCAVILLA. In 2mila hanno fatto da cornice, ieri sera, all'inaugurazione del nuovo ponte ciclopedonale della Marina. Tanta emozione, tanti ospiti, la musica di Piero Mazzocchetti (che ha intonato l'Inno di Mameli), i fuochi d'artificio tricolore e il taglio del nastro, insieme ai tanti amministratori presenti. Dal sottosegretario Daniele D'Amario ai deputati Luciano D'Alfonso e Giulio Sottanelli, il prefetto Gaetano Cupello, il sindaco di Chieti Diego Ferrara e quello di Spoltore Chiara Trulli, il consigliere (capogruppo Pd) regionale Silvio Paolucci, i componenti del consiglio comunale, le forze militari e gli ex sindaci di Francavilla Roberto Angelucci, Nicolino Di Quinzio e Antonio Luciani, sotto la cui amministrazione l'opera era stata progettata, finanziata e avviata. Luciani che si è ignorato per tutta la serata con il primo cittadino Luisa Russo, impegnata a fare gli onori di casa e ringraziare chi ha reso possibile la realizzazione della moderna struttura.
Un'opera attesa oltre quattro anni (a fronte dei 18 mesi previsti in partenza), costata circa 2 milioni di euro e che ha rischiato di rimanere un'incompiuta. Poi la svolta, arrivata nella primavera dello scorso anno, momento da cui tutte le ditte coinvolte hanno iniziato la corsa verso il traguardo arrivato ieri, celebrato anche dalla benedizione di don Stefano e padre Massimiliano, delle parrocchie di Santa Liberata e Sant'Alfonso, simbolicamente unite, adesso, dall'arrivo del nuovo ponte.
Un ponte, quello sul fiume Alento, chiamato a modificare l'immagine della città, andando a riqualificare una zona fino a poco tempo fa degradata e che adesso può godere di una nuova vita. A partire da ieri sera infatti, il nuovo ponte è aperto al pubblico, che appena dopo il taglio del nastro l'ha affollato per una prima passeggiata, tra sorrisi e applausi. Ha una lunghezza di circa 70 metri e con la torre che regge gli stralli raggiunge un'altezza di 37 metri. Può essere percorso dai pedoni, dai ciclisti e ospitare altri mezzi dedicati alla mobilità sostenibile, rimanendo tuttavia chiuso al traffico. Unisce le due sponde del fiume proprio nella zona in cui sorge il porto turistico, contribuendo a rendere ancor più attrattiva l'intera area, anche in funzione della realizzazione dei tratti mancanti di pista, che grazie ai fondi regionali del Bike to Coast, ribaditi durante l'inaugurazione, andranno ad unire tutto il tracciato cittadino con il resto della costa abruzzese.
Dopo una lunga attesa quindi, Francavilla può finalmente godere del suo nuovo ponte, attrazione in più dell'estate appena iniziata. E già candidato a diventare il nuovo biglietto da visita della città com quello del Mare a Pescara.