Giovani, lavoro e futuro: a Lanciano la fiera delle esperienze

Studenti da tutto l’Abruzzo fino a sabato, ieri incontro con il ministro Zangrillo, oggi c’è Sabrina Grazini (domani al padiglione 3), consulente per l’occupazione e influencer, specializzata nelle start up
LANCIANO. Una finestra spalancata sulle opportunità: di lavoro, di studio, di esperienze all’estero, di conoscenza e di interazione in un mondo che va veloce, che parla inglese e digitale e che è in continua evoluzione, dove i nuovi mestieri spingono per imporsi e i vecchi sembrano soccombere. Si occupa di tutto questo Progress, la fiera del lavoro, della formazione e del sociale che viene inaugurata oggi alle 10.30 nei padiglioni di Lancianofiera. A benedire la quarta edizione, assieme al gotha della rappresentanza regionale, tra cui gli assessori Tiziana Magnacca, Attività produttive, e Roberto Santangelo, Formazione e Ricerca, arrivano questa mattina il sottosegretario di Stato al ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, e la vicepresidente della Regione Piemonte ed assessore con deleghe a Istruzione, merito e diritto allo studio universitario, lavoro, formazione professionale e welfare aziendale, Elena Chiorino. Ieri a Lancianofiera il senatore Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione. Un segno, quello della folta presenza istituzionale, dell'importanza che in quattro anni è riuscita a ritagliarsi la kermesse che è innanzitutto destinata alle nuove generazioni.
LE ESPERIENZE DIRETTE
In una fiera che non espone beni o oggetti sono le esperienze a farla da padrone. La platea principale è rappresentata dagli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per loro le università, i centri di ricerca, i centri per l’impiego, le associazioni datoriali, i corpi d’armata, le camere di commercio e le società pubbliche come Sasi e EcoLan, hanno messo in campo una massiccia rete di cose da fare. Come ad esempio Cia Talent, un programma di recruiting (domani alle 11) destinato agli under 25 che prevede una piattaforma online attraverso cui i giovani interessati potranno caricare la propria candidatura, conoscere i requisiti di partecipazione e consultare dal vivo le opportunità di tirocinio e formazione. La polizia municipale di Lanciano, EcoLan spa che gestisce servizi integrati per l’ambiente e l’assessorato alla Transizione ecologica di Lanciano hanno portato nei padiglioni un vero e proprio bosco dove sono disseminati rifiuti di diverso genere. I ragazzi, oltre a verificare di persona lo scempio che l’inciviltà produce sull’ambiente, hanno la possibilità di visionare le fototrappole, di risalire a eventuali colpevoli attraverso la guida degli agenti e di scegliere da che parte stare.
LE FORZE ARMATE
Come per le precedenti edizioni, le forze armate, questa volta al gran completo con l’arrivo dell’Areonautica militare, rappresentano una delle attrazioni più amate. A cominciare dalla Lamborghini della polizia, alla stanza con visore al buio e al veicolo tattico leggero dell’Esercito Lince, un mezzo blindato progettato per la massima protezione contro mine, ordigni esplosivi e fuoco di armi leggere. I visitatori possono ricevere informazioni sui concorsi anche grazie ai nuovi assistenti virtuali “Ettore” e “Atena” (disponibili su https://avatarei.difesa.it/evo/). I ragazzi tra i 18 e i 24 anni non compiuti che sono interessati a intraprendere la carriera di Volontario in Ferma Iniziale possono anche presentare direttamente sul posto la propria candidatura per il 1° Blocco 2026, muniti di spid o carta d’identità elettronica con Pin e Puk. Sarà anche possibile simulare un imbarco operativo, salire a bordo del Lince e conoscere da vicino materiali e sistemi in dotazione ai reparti operativi.
GLI OSPITI
C’è grande attesa per Sabrina Grazini (oggi al padiglione 3), consulente del lavoro e influencer, specializzata nel settore delle Start Up. Attraverso i suoi canali social Sabrina Grazini è seguitissima sulle ultime novità gius-lavoristiche e come consulente del lavoro. Nel 2023 è stata inserita da Forbes nella classifica 30Under30 Italia nella sezione “Social Media” per il suo impegno nella diffusione del diritto del lavoro e, nello stesso anno, ha pubblicato il suo primo libro edito da Sperling & Kupfer “E tu lo sapevi? – Tutto ciò che devi conoscere per sopravvivere al mondo del lavoro”. Sempre domani alle 12, fa il suo debutto con il grande pubblico il neo nominato allenatore del Lanciano Fc, Andrea Pierantoni, ospite di Fama, il nuovo polo didattico digitale e sede di esame aperto a Lanciano. L’esperienza di mister Pierantoni, raccontata ai ragazzi, servirà a far capire che anche nel mondo dello sport, e in particolare del calcio, sono sempre più necessarie nuove competenze. Ne è un esempio il corso di laurea digitale dell’Università San Raffale di Roma chiamato “Football university”, specificamente progettato per formare professionisti del calcio, offerto tra gli oltre 90 corsi di laurea digitale presentati. Sabato alle 10,30 la commissione Pari opportunità della Regione Abruzzo, con il patrocinio del comando generale dell'Arma dei carabinieri, affronta il tema della violenza di genere con il progetto On the road e un dibattito con focus sul caso dell’omicidio di Saman Abbas a cura del giornalista Mediaset Giammarco Menga che presenta il suo libro-inchiesta.
LA SQUADRA DI PROGRESS
Numerosi i partecipanti alla manifestazione che si conclude sabato alle 15,30: scuole, le università di Chieti-Pescara e Teramo che oggi, rispettivamente dalle 9 alle 10 e dalle 10 alle 11 propongono i dibattiti “Cambia prospettiva! Allenare la creatività per rinnovare”, con Gilda Antonelli (Università D’Annunzio) e “UniTe per la società che cambia” con Maria Angela Perito (Università di Teramo); enti di formazione professionale, Its, centri per l’impiego, agenzie di servizi per il lavoro, imprese, associazioni e coordinamenti del sistema scuola e importanti realtà del terzo settore e del volontariato, insieme a Regione Abruzzo, enti, aziende pubbliche, Camere di commercio, forze dell’ordine e forze armate compongono il folto parterre di espositori. La Regione Abruzzo ha coinvolto la società di trasporto Tua per l'arrivo in autobus di migliaia di ragazzi da numerosi istituti superiori regionali. La fiera è a ingresso libero.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

