Giro, città in fibrillazione tra festa e scuole chiuse

7 Maggio 2013

San Salvo, presentati gli appuntamenti legati alla partenza della tappa di venerdì Divieti alle auto su piazze e strade. Mobilitazione degli operatori turistici

SAN SALVO. Il conto alla rovescia è iniziato. Fra 48 ore la carovana rosa del 96° Giro d’Italia farà tappa a San Salvo. La cittadina è in fibrillazione. Anche perché la riviera è piaciuta così tanto agli organizzatori della kermesse sportiva che hanno manifestato l’intenzione di usare San Salvo marina come immagine-cartolina del Giro 2014. Diverse le iniziative organizzate dal Comune prima, durante e dopo la tappa sansalvese dei girini. Ieri mattina ha voluto ricordarle nel corso di una conferenza stampa il sindaco Tiziana Magnacca. Accanto a lei il presidente del consiglio comunale, Eugenio Spadano e gli assessori Angelo Chiacchia e Oliviero Faienza. Alla conferenza era presente anche l'imprenditore Mario D’Angelo, da anni affezionato sponsor della squadra ciclistica locale. D’Angelo, responsabile dell’organizzazione della tappa, ha presentato le manifestazioni sportive che faranno da cornice al Giro.

Il percorso e le ordinanze. Il passaggio dei girini comporterà necessariamente la chiusura al traffico delle strade attraversate dai ciclisti e dal seguito di organizzatori, manager e cronisti (circa 1.500 persone). Il comandante della polizia municipale, Saverio Di Fiore, ha firmato una ordinanza che dispone per 24 ore la chiusura di piazzale Cristoforo Colombo, lungomare Colombo, via Paolucci, via Grasceta (Buonanotte), la rotatoria di via San Rocco, via Fontana nuova, corso Umberto, corso Garibaldi, via Duca degli Abruzzi, via Istonia. Almeno 48 ore prima una apposita segnaletica comunicherà divieti e variazione dei percorsi. Per motivi di ordine pubblico venerdì tutte le scuole della città resteranno chiuse.

L’immagine. Il Comune ha raschiato il barile per riuscire a reperire risorse e risistemare tutto l’arenile. «Abbiamo incontrato gli operatori turistici e balneari e gli albergatori della riviera», dice il sindaco Tiziana Magnacca. «Insieme a loro sono stati programmati sia l’offerta che i servizi nei dettagli. Nulla sarà lasciato al caso», assicura il sindaco. «Tutti gli operatori si rendono conto di quanto importante sia per la loro immagine l’arrivo e la sosta della importante manifestazione sportiva in città», ha ribadito il primo cittadino. «Andremo in onda su 180 reti televisive spalmate nei cinque continenti». La sera del 10 in piazza San Vitale si terrà una grande festa con l’offerta di prodotti enogastronomici e musica. (p.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA