Gli insegnanti a scuola di comunicazione

14 Maggio 2014

Corso alla media Pugliesi per la programmazione neurolinguistica. L’esperto: progetto riuscito

ORTONA. Insegnanti di nuovo alunni. È quanto accaduto ad Ortona, presso la scuola media “Domenico Pugliesi”, dove quattordici docenti hanno seguito un corso di comunicazione avanzata e di programmazione neurolinguistica. Un progetto proposto dal programmatore neurolinguistico Lucio Massari e accettato di buon grado dalla preside dell’istituto, la professoressa Diana Gallucci. Il corso si è tenuto in quattro sessioni da tre ore circa, per un totale di dodici ore. L’obiettivo è stato quello di offrire agli insegnanti la conoscenza di alcuni processi linguistici nella comunicazione assertiva ed efficace.

«Si è trattato di un evento straordinario», commenta l’ideatore del progetto, Lucio Massari. «Probabilmente è stata la prima volta che la scuola ha risposto in maniera differente a quella che è una domanda che va avanti da sempre, cioè se ad alcune difficoltà degli alunni a comprendere non sia collegata una medesima difficoltà dei docenti a comunicare» aggiunge lo stesso Massari.

Durante il corso sono stati toccati diversi punti, permettendo agli insegnanti di comprendere alcune nozioni utili a offrire agli studenti un più ampio spettro comunicativo, che sappia tener conto della naturale inclinazione degli stessi nell’interpretare la comunicazione. «Mi sono offerto di promuovere a titolo gratuito questo progetto, con la consapevolezza che fosse necessario cercare di dare delle conoscenze nuove a livello di comunicazione e di comportamento ai docenti» commenta ancora Lucio Massari. «Avendo una figlia iscritta all’istituto e frequentando, pertanto, l’ambiente scolastico, ho percepito questo bisogno». Ed il progetto è riuscito perfettamente: i docenti, entusiasti dell’iniziativa, hanno partecipato spontaneamente, tornando ad essere studenti per qualche ora.

Alfredo Sitti

©RIPRODUZIONE RISERVATA