I 30 anni della manifestazione “Amico rom”

Da domani nuovi appuntamenti con il concorso artistico internazionale. Giovedì doppia cerimonia
LANCIANO. Compie trent’anni la manifestazione “Amico Rom”, il concorso artistico internazionale organizzato dall'associazione Them Romanò e dall'Ucri (Unione delle comunità romanès in Italia), e si presenta all’appuntamento con una edizione ricca di eventi. Domani a Lanciano, alle 16 nella sala Lanci della Casa di conversazione, sarà presentato il progetto europeo Romheritage, percorso culturale rom riconosciuto dall'Europa. «Lanciano sarà una tappa importante dell'itinerario culturale europeo», spiega il musicista Santino Spinelli, presidente dell’associazione Them Romanò, «grazie al monumento al Samudaripen, inaugurato il 5 ottobre 2018, e alle 30 edizioni del concorso artistico internazionale Amico Rom, il più importante e il più longevo al mondo nel settore».
Sempre domani, alle 18 nella Casa di conversazione, le Edizioni Menabò organizzano l'incontro con Jorge Nedich, professore universitario di letteratura, autore del libro "Alma gitana" recentemente pubblicato dalla casa editrice. L'autore illustrerà la vita nelle tende rom e il graduale passaggio dalla vita itinerante della cultura di cui è portatore a quella stanziale. L'autore argentino, durante la cerimonia di premiazione di Amico Rom, riceverà il premio alla carriera.
Giovedì 5 è la giornata clou con due appuntamenti. Il primo alle 10.30, al Parco delle Memorie, con la cerimonia della deposizione della corona d'alloro al monumento al Samudaripen e l'inaugurazione di un nuovo memoriale europeo nel progetto Regard (REmembering genocide against roma discrimination) e la piantumazione di un leccio a cura dell'associazione 1000 Alberi di Lanciano, dedicato a Gennaro Spinelli, deportato con la sua famiglia dai fascisti nella sua infanzia. Alle 21, al Fenaroli, cerimonia di premiazione della 30ª edizione del concorso artistico internazionale Amico Rom. Tanti i premiati e tante le personalità regionali, nazionali e internazionali del mondo dell'arte, della cultura, della politica e dello spettacolo presenti all'evento. Allieteranno la manifestazione un gruppo di flamenco e rumba di Barcellona, l'artista spagnolo Paco Suarez, l'arpista Evedise Spinelli e il coro folkloristico di Picciano che eseguirà l'inno abruzzese Vola Vola. La partecipazione è libera e gratuita. Gli appuntamenti del 4 e 5 ottobre saranno trasmessi in diretta streaming. (s.so.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA .