L'imprenditoria femminile cresce

31 Luglio 2011

Confcommercio: aziende in rosa, Chieti tra le prime 10 d'Italia

CHIETI. Aumentano dello 0,4% le donne a capo di imprese che operano nel terziario, commercio al dettaglio in primis, tutte hanno una preparazione culturale medio-alta con la provincia di Chieti che resta tra le prime dieci province d'Italia in quanto a presenza di imprenditoria femminile sul territorio. Le imprese in rosa reggono meglio l'urto della crisi e crescono di numero. Lo dice uno studio di Terziario Donna. L'associazione a marchio Confcommercio che rappresenta l'imprenditoria al femminile nei settori del commercio, dei servizi, del turismo e delle piccole e medie imprese ha analizzato l'andamento del tessuto economico locale nel primo scorcio del 2011.

Ebbene, dati alla mano, le donne imprenditrici sono in grande ascesa in provincia di Chieti. Dove crescono dello 0,4% le aziende del terziario che hanno a capo una donna. Il 67,3% delle imprenditrici guida un'impresa del terziario, il 19,8% sceglie l'agricoltura e il 12,8% l'industria. La metà delle donne al vertice di imprese terziarie opera nel commercio al dettaglio, settore che fa registrare un eloquente +37%. Tra le aziende specializzate nei servizi, i comparti della persona e del sociale fanno riscontrare la presenza più elevata di donne con una percentuale che supera addirittura il 50%.

Capitolo scolarizzazione. Le donne imprenditrici della provincia di Chieti, scorgendo i risultati del sondaggio di Terziario Donna Confcommercio, sono sempre più preparate a livello culturale. Il 53,8% ha una licenza di scuola media superiore contro il 52,3% dei colleghi uomini mentre il 23,8% è laureata (20,4% gli uomini). L'età media delle donne "capitane d'azienda" è soprattutto compresa tra i 30 e i 49 anni (52,8%), seguono a ruota le fasce di età tra i 50 e i 69 anni (32,3%) e oltre i 70 anni (6,3%). Un'età media piuttosto alta con sempre meno giovani intenzionati a fare impresa. Le imprenditrici, comunque, aumentano costantemente di numero in provincia di Chieti. In un certo senso trainano l'economia locale che tenta, con fatica, di rialzarsi in un periodo difficile segnato da un oggettivo calo dei consumi.

«Le donne imprenditrici», afferma Marisa Tiberio, consigliera nazionale e presidente Terziario Donna Chieti, «sono una risorsa del nostro territorio specie in questo delicato momento di crisi economica generale. Non a caso la presenza femminile a capo del settore terziario è in rapida crescita. Confcommercio, attraverso il braccio operativo di Terziario Donna, cercherà di implementare ulteriormente i numeri delle donne nel sistema imprenditoriale locale agevolandole in ogni modo». (j.o.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA