L’Università d’Annunzio accoglie Richard Roberts: Nobel per la Medicina e nuovo membro del corpo accademico

Lo scienziato britannico terrà una lectio magistralis venerdì 19 settembre a Chieti: un riconoscimento alla sua scoperta dello splicing dei geni, che ha rivoluzionato la genetica moderna
CHIETI. Il premio Nobel per la Medicina nel 1993, sir Richard John Roberts, biochimico e biologo inglese, riceverà il titolo di membro onorario del corpo accademico dell'Università 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara. Il prestigioso riconoscimento è stato deciso dal Senato accademico dell'ateneo che ha accolto all'unanimità la proposta del Rettore Liborio Stuppia. Roberts, che ottenne il Nobel insieme a Phillip Allen Sharp per la scoperta dello splicing dei geni, terrà la sua lectio magistralis davanti alla comunità accademica il 19 settembre, alle 10:30, nella sala convegni del Cast a Chieti.
"Tutta la nostra comunità accademica è grata a sir Richard Roberts - dice Stuppia -. Il suo monumentale curriculum da un lato e le sue doti umane dall'altro fanno di lui un riferimento irrinunciabile per tutto il mondo scientifico. La sua scoperta, quella dello splicing dei geni, che gli è valso il Nobel per la Medicina, ha rivoluzionato completamente il concetto di gene quale unità funzionale del processo di sintesi proteica, dimostrando come solo specifiche sequenza di Dna siano coinvolte in questo processo, e ponendo le basi per un superamento del concetto originale di 'un gene, una proteina' a favore di una organizzazione genetica più plastica e capace di portare alla produzione di diverse proteine dallo stesso gene. La scoperta di Sir Roberts - prosegue Stuppia - ha permesso di modificare molte delle precedenti conoscenze sull'evoluzione e lo sviluppo ed ha posto le basi per la classificazione, all'interno delle attuali scienze omiche, dello studio dell''esoma' rispetto a quello del 'genoma'. Il suo contributo rivoluzionario alla scoperta degli introni non è solo un successo accademico, ma anche una delle scoperte chiave della biologia molecolare moderna per il cambio di paradigma nella genetica derivato dalla scoperta".