Mostra sul miele con 5mila visitatori

28 Settembre 2010

Tornareccio, la Carbonetti vince il concorso delle massaie

TORNARECCIO. E' stato bissato il successo dello scorso anno malgrado le condizioni atmosferiche non ottimali: oltre 5mila visitatori, anche da fuori Regione, sono stati attratti da "Tornareccio Regina di miele". La manifestazione, all'8ª edizione, è stata promossa dal Comune e organizzata dall'agenzia Arsnova Comunicazione ed Eventi.

Tornareccio ha messo in mostra il suo gioiello, il miele, che la rende capitale abruzzese del prodotto. L'economia del paese deve molto alle api: 2mila abitanti e 32 aziende che "vivono" solo con le api, tra queste 10 hanno una filiera commerciale nazionale ed estera; 70 addetti; 10mila alveari (un terzo dell'Abruzzo); una produzione sulle 250 tonnellate.

Sabato e domenica diversi sono stati gli stand con i produttori che hanno messo in mostra anche altri prodotti tipici. Apprezzato il convegno "La promozione e la tutela dei prodotti tipici: da soli o in rete?" al quale ha partecipato Marco Gatti, vicepresidente del Club di Papillon, Silvia De Paulis, presidente comitato scientifico di Slow Food, Dino Robaldo, presidente dell'associazione Città del Miele (di cui Tornareccio è socio fondatore).

Moderatore è stato il giornalista del Centro Antonio De Frenza. Originale la conferenza sul miele nella Bibbia con Gianni Carozza, dell'Istituto Teologico Abruzzese-Molisana. Apprezzati gli incontri di Antonio De Iuliis, dell'Asl di Lanciano-Vasto, e di Nino Tieri, che ha presentato il volume sulle piante spontanee. Al concorso "Dolce Massaia" ha trionfato Rita Carbonetti (Tornareccio) premiata da Federico Anzelotti, presidente nazionale Confederazione pasticceri. (m.d.n.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA