Scuole sicure, approvati i progetti Via ai lavori al Palizzi e al Mattioli

Il presidente della Provincia: «Gli interventi per rendere le aule più accoglienti e sostituire gli infissi» Sotto osservazione il Mattei dopo il crollo di una porzione del controsoffitto: «Ma non ci sono pericoli»
VASTO. La Provincia avvia la ristrutturazione di due istituti scolastici di Vasto. I lavori annunciati dal presidente Francesco Menna riguardano il polo liceale Raffaele Mattioli di via San Rocco e l’istituto tecnico statale economico tecnologico (Itset) Francesco Palizzi di via dei Conti Ricci. Sono previsti interventi di coibentazione e sistemazioni di pavimenti e infissi. «A beneficiarne saranno circa 1.400 alunni e, naturalmente, dirigenti scolastici e insegnanti», ha spiegato Menna. «Rendere le nostre scuole sicure, funzionali e fruibili in ogni loro spazio è e sarà sempre nostra priorità e intento amministrativo».
IL MATTIOLI
Nella struttura scolastica del quartiere San Paolo che conta 786 studenti saranno sostituiti gli infissi e i locali saranno messi in sicurezza. Le aule del piano seminterrato e del pianoterra, esposte al lato nord dell’istituto e quindi più fredde, saranno isolate dal punto di vista termico. I lavori cominceranno a breve grazie all’approvazione del progetto definitivo-esecutivo per un importo complessivo di 78.400 euro finanziato con fondi propri dell’ente.
«Al piano seminterrato e al primo piano», specifica Menna, «si trovano undici aule esposte a nord che presentano problematiche di infiltrazioni e di umidità e che necessitano dunque di interventi urgenti di manutenzione straordinaria delle pareti e degli infissi». Il progetto prevede la sostituzione di sei infissi in altrettante aule del piano seminterrato e di cinque infissi in cinque aule al piano terra. Al termine dei lavori si procederà poi alla tinteggiatura dei locali con pittura idrolavabile. Saranno rimosse, modificate e rimontate le inferriate degli infissi che sono al piano seminterrato. «Gli interventi», aggiunge Menna, «erano necessari non solo per risolvere il problema delle infiltrazioni e della presenza di umidità nelle aule, ma anche per garantire un’adeguata areazione delle stesse e un opportuno ricambio d’aria oltre che per ridurre le dispersioni termiche».
L’ITSET
Per quanto riguarda il Palizzi, frequentato da 554 studenti, i lavori prevedono il rifacimento della pavimentazione della palestra e l’impermeabilizzazione e l’isolamento di una parte della copertura piana dell’edificio interessata da infiltrazioni e dispersioni termiche. Approvato il progetto definitivo per un importo complessivo di circa 270mila euro. «Le fastidiose infiltrazioni saranno eliminate», spiega il presidente della Provincia. «Continueremo il nostro percorso di attenzione alle scuole verificando le condizioni anche degli altri edifici. I giovani trascorrono molte ore a scuola. Investire nel futuro dei nostri ragazzi e investire negli edifici preposti alla loro crescita e formazione equivale a potenziare il futuro della nostra società».
IL MATTEI
Resta alta l'attenzione sul Mattei, uno degli istituti scolastici che accoglie più studenti a Vasto e dove, a inizio novembre, è crollato un pannello del controsoffitto di un aula. «La Provincia è attenta alle condizioni dell’edificio che è stato inaugurato negli anni Ottanta. La scuola non ha alcun problema strutturale», tiene a precisare Menna. «Quello che è accaduto il 7 novembre ha sollecitato nuove verifiche. Lo stesso dirigente scolastico Nino Fuiano ha minimizzato e assicurato che i problemi provocati dal cedimento, sebbene spiacevoli, sono stati risolti in un paio d'ore». Da allora pare che non si siano verificati altri problemi.