Settimana della cultura: 60 appuntamenti
Visite guidate, presentazione di libri, spettacoli musicali: ecco il cartellone dal 3 al 17 maggio
LANCIANO. Visite guidate a chiese, musei, monumenti e al percorso archeologico. Presentazione di romanzi. E poi concerti, spettacoli teatrali, convegni, rassegne sportive. Sono 60 gli appuntamenti sparsi in tutti i luoghi culturali cittadini, come l’auditorium Diocleziano, la Casa di conversazione, palazzo degli studi, biblioteca Marciani, polo museale Santo Spirito che dal 3 al 17 maggio si snoderanno nell’ambito della II Settimana della cultura frentana: CulturAnxa.
«Abbiamo bissato il successo dello scorso anno». dice l’assessore alla cultura, Pino Valente, « e riproposto la Settimana della cultura, che in realtà abbraccia due settimane, grazie alla partecipazione di tutte le associazioni culturali della città che hanno organizzato mostre, convegni, concerti. Il Comune ha messo a disposizione gli spazi, agli eventi hanno pensato le associazioni che da gennaio lavorano per una manifestazione che propone molti eventi culturali, a volte sovrapposti, e tutti di qualità».
Si parte da sabato con le viste guidate al museo diocesano, alla chiesa di Santa Maria maggiore e san Nicola, alla biblioteca marciani, al polo museale di Santo Spirito e alle bellezze di Lancianovecchia.
«In un momento di crisi in cui la cultura viene messa in secondo piano la città vivrà giorni importanti», evidenzia il sindaco Mario Pupillo, «grazie alle associazioni. Purtroppo pochi fondi permettono al Comune di mettere a disposizione solo gli spazi anche se alcuni, come il Fenaroli sono chiusi per lavori».
Dal 5 maggio spazio alle mostre come quella al polo museale “Nell’anima l’eco delle zampogne. D’Annunzio e le antiche sonorità del mondo pastorale”; nella sede dell’Aptr la mostra fotografica “I tesori di Lanciano vecchia” mentre nell’auditorium la mostra fotografica di MarioTrave “Transit come pietre nel letto di un fiume in secca” dedicato alle ferrovie abbandonate abruzzesi, 200 chilometri di esplorazione e una parte dedicata anche alle ferrovie nel mondo.
Incontri e convegni, come quello del 10 maggio sulla Resistenza in Abruzzo e, sempre il 10, con la campionessa di atletica leggera Valeria Straneo. Presentazione di libri, come quello del 1 a Palazzo degli studi, da parte della casa editrice Carabba del volume “Settant’anni di libri per l’educazione”, del film girato anche in città da Paul Randall. Concerti, a partire dal 4 con l’Orchestra sinfonica abruzzese alle 18 a Santa Giovina fino al 17 maggio alle 21 al Fenaroli con il Festival della canzone abruzzese. (t.d.r.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA