Sorpresi a lasciare rifiuti, 80 multati a Francavilla al Mare

Lotta agli incivili, va avanti l’attività della polizia locale con le guardie ambientali. E a gennaio scatta la task-force voluta dal Comune con sanzioni più severe
FRANCAVILLA AL MARE. Sono 80 le sanzioni che la polizia locale di Francavilla al Mare ha comminato ad altrettanti trasgressori nel periodo compreso tra gennaio e settembre, nell’ottica del piano pensato per contrastare l’antipatico fenomeno del conferimento abusivo dei rifiuti. A rendere noti i numeri è l’amministrazione comunale che dopo aver istituito una task force per far fronte al periodo più critico, ovvero quello di agosto, adesso è pronta ad aumentare le azioni a difesa del territorio.
In prima battuta va detto che le verifiche sono state svolte anche in collaborazione con le guardie ambientali, soprattutto durante il periodo estivo, e hanno interessato diverse aree di Francavilla, tra cui via dei Marrucini e via dei Frentani, zone da cui recentemente sono arrivate nuove segnalazioni. La volontà dell’amministrazione, tuttavia, è quella di eliminare, o per lo meno ridurre, un fenomeno che appare complesso da estirpare. Ci sono alcune zone della città, sia le contrade che quelle centrali, spesso prese di mira dagli incivili, così come dei periodi dell’anno, in primis quello estivo, in cui gli abbandoni aumentano.
Proprio per questo, al di là delle sanzioni, in queste settimane il Comune ha messo a punto un nuovo sistema di controllo del territorio che dovrebbe entrare in vigore dall’inizio del nuovo anno. Le linee guida di questo piano prevedono agenti di polizia locale dedicati esclusivamente al contrasto dell’abbandono dei rifiuti, una mappatura dettagliata delle aree più critiche che è stata già effettuata per individuare i punti più esposti al fenomeno, l’installazione di nuove telecamere di sorveglianza in tutte le zone sensibili, sanzioni più severe e controlli serrati, oltre a campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini e ai turisti per promuovere comportamenti più corretti e responsabili.
Il 2025, specie durante i mesi estivi, si è rivelato un anno piuttosto difficile. L’obiettivo dell'amministrazione adesso è quello di invertire la rotta a partire dal 2026, restituendo pulizia e decoro a tutte quelle zone ciclicamente prese di mira dagli incivili.
@RIPRODUZIONE RISERVATA