Un'orsa con i suoi cuccioli fa razzia di galline a Palena

22 Ottobre 2025

La famigliola di plantigradi è scesa dai monti Pizzi fino a contrada Pineta. Il sindaco: «Nessun allarme, siamo abituati alla convivenza»

PALENA. Un’orsa e i suoi tre cuccioli entrano in un pollaio e fanno razzia di 48 galline. Ieri sera la stessa famigliola è stata avvistata nella stessa zona mentre la razzia di polli è avvenuta nella notte tra lunedì e martedì in contrada Pineta, a pochi metri dal centro abitato. La proprietaria, una 77enne del posto, si è accorta di quanto successo l’indomani mattina. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri nucleo forestale ente Parco della Maiella che hanno intensificato i controlli notturni di vigilanza.

Non è la prima volta che dei plantigradi, in paese, facciano razzie di pollame. Il caso più noto, nel periodo Covid, quello dell’orsa Peppina, allora incinta, che restò nei paraggi di Palena per una settimana. Peppina è un'orsa bruna marsicana, nota per le sue incursioni nei pollai. È stata monitorata dal 2012 a causa della sua scarsa diffidenza verso l'uomo e per la sua tendenza a entrare in aree abitate.

La famiglia di orsi, che ha fatto visita al pollaio di Palena, secondo le segnalazioni, generalmente staziona tra Alfedena, Ateleta e la Marsica. Nei giorni scorsi, attraverso i monti Pizzi e i sentieri di Pietra Cernaia, 1.650 metri sul livello del mare, è scesa a Palena (767 metri). Affamata, la madre ha sentito l’odore delle galline, e lì ha diretto la famigliola. Il pollaio è situato a un livello poco inferiore a quello della strada motivo per cui l’orsa e i cuccioli vi hanno fatto accesso dal tetto, rompendo il solaio di copertura. Le galline non hanno avuto scampo: dev’essere stato tanto il trambusto eppure nessuno si è accorto di nulla. Poi madre e cuccioli, rompendola, sono usciti dalla porta del pollaio.

«Per noi», dice il sindaco Claudio D’Emilio, «non è una novità avere visite in paese di animali selvatici, in un certo senso ci conviviamo. Non dimentichiamo che a Palena abbiamo il museo dell’Orso marsicano e l’Area faunistica dell'orso. Non molto tempo fa abbiamo pubblicato anche un vademecum comportamentale da rispettare per una corretta convivenza con l’orso». Le regole basilari sono: fatti sentire; parla ad alta voce o fai rumore mentre cammini; tenere il cane a guinzaglio; non lasciare cibo o rifiuti incustoditi; non cercare di fotografarlo o osservarlo da vicino; allontanati lentamente e in silenzio.

A Palena l'Area faunistica dell'orso bruno del Parco nazionale della Maiella è stata inaugurata nel 2015, a perfezionamento del Mom, il Museo dell'orso marsicano già attivo dal 2005. L’area è situata in località Colleveduta, a circa 800 metri di altitudine e si estende per 10.770 metri quadrati, tra un bosco di abeti, cespugli, alberi da frutto e aree di pascolo, rispecchiando l'habitat naturale dell'orso marsicano.

E ieri sera il sindaco D'Emilio ha raccontato che l'orsa e i suoi tre cuccioli erano nuovamente in contrada Pineta: «Sono con i Carabinieri forestali e quelli della stazione di Palena, i quattro plantigradi sono stati nuovamente avvistati, e sono nei paraggi, usiamo molta precauzione e sono con personale esperto. Non bisogna allarmarsi, ma mantenere la calma e usare le norme di buon comportamento».

@RIPRODUZIONE RISERVATA