Comunicato Stampa: Al via il premio letterario “Orlando Paola”: Casteldaccia accende un nuovo faro sulla narrativa ital

CASTELDACCIA (PA) — Ci sono premi che nascono per aggiungere una targhetta su una copertina, e premi che ambiscono a cambiare la traiettoria di un libro. Il premio letterario "Orlando Paola" appartiene alla seconda categoria: un riconoscimento che si propone come ponte tra autori, editori e lettori, e come trampolino per opere capaci di innovare lo sguardo sulla narrativa contemporanea.
La presentazione ufficiale si è tenuta lo scorso 2 agosto in Piazza Matrice con una serata che ha unito parole e musica: l'attrice Marina Suma ha presentato il suo libro All'inizio sognavo di volare, mentre le Alter Echo hanno avvolto il pubblico con l'eleganza del loro quartetto d'archi. L'appuntamento, trasmesso anche in diretta su YouTube, ha segnato l'avvio di un percorso che culminerà nella proclamazione dei vincitori ad agosto 2026.
Un premio, due strade: editi e inediti
Il "Paola Orlando" nasce con una struttura chiara e inclusiva: due sezioni per intercettare sia chi ha già pubblicato, anche in self-publishing, sia chi custodisce un manoscritto in cerca di primo pubblico.
Sono ammesse opere di narrativa in senso ampio — romanzi e raccolte di racconti — dalle forme realistiche a quelle di genere (giallo, noir, fantasy, fantascienza), fino all'autofiction e alle scritture più sperimentali. L'orizzonte è volutamente ampio: l'obiettivo è premiare la qualità, il coraggio linguistico e la forza emotiva.
Premi che contano, visibilità che pesa
Il valore del premio si misura in ciò che promette e mantiene: premi in denaro, opportunità di pubblicazione e una visibilità nazionale concreta grazie a interviste, articoli dedicati e promozione sui canali ufficiali. Non solo un riconoscimento simbolico, dunque, ma occasioni tangibili per dare forza e respiro alle opere vincitrici.
Un percorso chiaro: regole a gennaio, premi ad agosto
Il regolamento, già presentato, prevede una prima valutazione a gennaio. Seguiranno ulteriori fasi di scrematura fino alla definizione della rosa dei finalisti e, infine, alla proclamazione dei vincitori ad agosto 2026. Un percorso trasparente, pensato per coniugare rigore critico e valorizzazione delle opere lungo tutti i passaggi.
Ambizione, non retorica
Il premio letterario "Orlando Paola" si pone fin dall'esordio come iniziativa di alto profilo e credibilità, realizzata con rigore organizzativo, giurie qualificate e visibilità nazionale: una fucina culturale con potenziale di impatto reale sul panorama editoriale italiano. Ogni premio letterario è anche una promessa di ambizione: a chi non piacerebbe vedere il proprio titolo riconosciuto, premiato, raccontato? Il "Paola Orlando" si propone come una realtà solida, credibile e di respiro nazionale, capace di dare autorevolezza e nuova vita ai libri. È un invito a chi ha già pubblicato e a chi sta per farlo: portare la propria voce dove può risuonare di più.
Per informazioni, regolamento e candidature: clicca qui , oppure vai su karmasolution.it/bando/ .
Il prossimo nome celebrato potrebbe essere il tuo.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di KARMA SRL