Today

31 agosto

31 Agosto 2025

Oggi, ma nel 1935, nel Donec, nella regione mineraria del Donbass sovietico, nell’Ucraina orientale, il minatore Aleksej Stachanov, di 29 anni, originario dell’oblast’ di Lipeck, verosimilmente utilizzando il metodo di sua ideazione, riusciva a raccogliere 102 tonnellate di carbone in 5 ore e 45 minuti, quantitativo pari a 14 turni di perforazione stabilendo il record assoluto. E per questo il 31 agosto, in suo onore, in Urss, verrà istituito il giorno dedicato alla celebrazione del minatore di carbone. Nel Belpaese, nel 1936, verrà coniato – ed inserito nel vocabolario dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata a Roma da Giovanni Treccani il 18 febbraio 1925 – il termine "stacanovista" che sarà volto proprio per indicare, in estrema sintesi, chi svolga in modo esemplare, con zelo e dedizione e in maniera superiore alla media, la propria attività.

La parola deriverà dal movimento di massa e di propaganda politica sovietica che inizierà nella fase conclusiva del secondo piano quinquennale dell’Urss, previsto dal 1933 al 1937. Il suo percorso professionale da operaio semplice (nella foto, particolare, presumibilmente impegnato sotto terra a spiegare il suo sistema di taglio e di trasporto ad un collega, nello scatto, proveniente, dall’1 gennaio 1943, dall’archivio dell’Office of war information statunitense di Washington) ad assistente capo ingegnere d’impianto sarà esemplare e lo condurrà anche a diventare deputato, per una legislatura, dal 1937 al 1946, del Soviet supremo dell’Urss, come eletto per il Partito comunista dell’Unione Sovietica.

Tra i riconoscimenti che gli verranno assegnati, il 23 settembre 1970, otterrà sia il titolo di Eroe socialista del lavoro, attribuito nei Paesi aderenti al Patto di Varsavia per meriti eccezionali legati alla produttività economica e culturale, sia la medaglia dell’Ordine di Lenin, la più alta onorificenza esistente in Russia, che nel caso di concessone a civile sarà per i servigi resi allo Stato.