Comunicato Stampa: GPT5-PRO: il test BookBench™ assegna 66/100 nella scrittura di libri

Milano, 30.08.2025 – Bruno Editore annuncia i risultati del test BookBench™ su ChatGPT5-PRO, condotto con la metodologia pubblica del benchmark: test replicabili su 10 parametri editoriali e output video dimostrativi. BookBench™ è l’indice che misura come un’AI è efficace nella scrittura di un libro, valutando titolo, sommario, stile, contenuti, lunghezza, leggibilità, “umanità”, capacità di capitolo/libro e gestione dei token.
Il test su GPT5-PRO: punteggio finale e numeri chiave
BookBench™ assegna a GPT5-PRO un punteggio complessivo di 66/100. I risultati principali emersi dalla sessione documentata nel video ufficiale sono:
• Titoli : valutazione aggregata intorno a 7/10 (per singoli titoli valutati: 68/100; 73/100; 75/100; 72/100; 74/100 a seconda del titolo).
• Sommario : 77/100 (pari a circa 8/10) — chiarezza e coerenza ben giudicate.
• Introduzione (≈2.200 parole prodotte): leggibilità 9/10, lunghezza 10/10, contenuto 8/10, stile 6/10; detector di “umanità” segnala ~40% di imprinting robotico (valutato 6/10).
• Capitolo 1 (stress test): output di 3.866 parole, valutazione 4/10 per qualità complessiva del capitolo prodotto.
• Full-book stress test: massimo output cumulato ottenuto 7.406 parole nella sessione (su un obiettivo di 40.000 parole), valutazione complessiva sul full-book 2/10 (ancora distante da un libro completo).
• Token / contesto : la finestra di contesto dichiarata e testata si attesta intorno a 196.000 token; nel test pratico l’input ha ottenuto un giudizio 10/10, l’output massimo rilevato 5/10, punteggio finale Token 6/10.
GPT5-PRO dimostra punti di forza chiari nella produzione di testi lunghi rispetto alle versioni base: la finestra di contesto ampia permette di inserire e processare file molto grandi e di generare parti lunghe (introduzione da ~2.200 parole, picchi fino a 7.406 parole in full-session). Tuttavia, secondo la valutazione editoriale, il modello non trasforma automaticamente questa capacità token in qualità editoriale completa: i capitoli lunghi e il full-book rimangono sotto le aspettative per un prodotto “chiavi in mano” (capitolo 1 valutato 4/10; full-book 2/10).
In sintesi, GPT5-PRO aiuta notevolmente nei processi di ragionamento e pianificazione del libro (sommario, idea, lunghezza), ma non garantisce — allo stato attuale — una produzione di capitoli e libri pienamente rifiniti senza intervento editoriale umano.
«GPT5-PRO è uno strumento potente: offre una finestra di contesto molto ampia e regge bene i testi lunghi. Ma BookBench™ mostra che token e potenza di ragionamento non equivalgono automaticamente a qualità editoriale finale. Per scrivere un libro che funzioni come asset di business serve ancora supervisione editoriale: il Pro accelera, non sostituisce il mestiere dell’editore», dichiara Giacomo Bruno , ideatore di BookBench™ e fondatore di Bruno Editore.
Il test è stato condotto seguendo il protocollo BookBench™ (stesso brief, stesso prompt e stesse condizioni per tutti i modelli). Nel video sono documentati setup, prompt utilizzati, output campione, schede di scoring per ciascun parametro e il calcolo finale del punteggio.
Video del test GPT5-PRO:
https://youtu.be/qHzPAzYnQGI
Sito BookBench™ (metodologia e altri test):
https://www.bookbench.net
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Bruno Editore