Comunicato Stampa: DeepSeek V3.1: il test BookBench™ assegna 61/100 nella scrittura di libri

Milano, 30.08.2025 – Bruno Editore annuncia i risultati del test BookBench™ su DeepSeek V3.1 , condotto con la metodologia pubblica del benchmark: test replicabili su 10 parametri editoriali e output video dimostrativi. BookBench™ è l’indice che misura quanto un’AI sia efficace nella scrittura di un libro, valutando titolo, sommario, stile, contenuti, lunghezza, leggibilità, “umanità”, capacità di capitolo/libro e gestione dei token.
Il test su DeepSeek V3.1: punteggio finale e numeri chiave
BookBench™ assegna a DeepSeek V3.1 un punteggio complessivo di 61/100. I principali dati emersi dalla sessione documentata nel video ufficiale sono:
Titoli: valutazione aggregata 7/10 (da 60/100 a 97/100 a seconda dei titoli proposti).
Sommario: 8/10 (84/100), chiaro, ben formattato e coerente.
Introduzione (~1.936 parole): contenuto 8/10 (storia coinvolgente e promessa efficace), stile 6/10 (troppi elenchi e frammentazione), leggibilità 7/10, lunghezza 10/10.
Umanità: rilevato al 42% AI, con punteggi medi (6/10) su creatività, voce personale ed emozione.
Capitolo 1 (stress test): output di circa 2.510 parole (contro le 10.000 richieste), valutazione 3/10.
Full-book stress test: massimo output cumulato 4.733 parole (su 40.000), punteggio 1/10.
Token / contesto: finestra di contesto dichiarata 128k token (1/10), input massimo testato 42.000 parole (10/10), output massimo 5.000 parole (3/10). Punteggio finale Token: 5/10.
DeepSeek V3.1 mostra potenzialità interessanti: produce contenuti validi e narrativamente efficaci, con buoni punteggi su chiarezza e promessa editoriale. La capacità di caricare fino a 42.000 parole in input lo rende utile per revisionare o commentare testi lunghi. Tuttavia, i limiti nel generare capitoli e libri completi restano significativi: il modello si ferma a poche migliaia di parole, penalizzando i punteggi finali.
«DeepSeek V3.1 dimostra che anche l’AI cinese può competere: ha punti forti su contenuto e input testuale, ma non è ancora matura per gestire interi libri. È uno strumento valido se usato per integrare il lavoro dell’autore, non per sostituirlo», dichiara Giacomo Bruno , ideatore di BookBench™ e fondatore di Bruno Editore.
Il test è stato condotto seguendo il protocollo BookBench ™ (stesso brief, stesso prompt e stesse condizioni per tutti i modelli). Nel video sono documentati setup, output campione e schede di scoring per ciascun parametro.
Video del test DeepSeek V3.1:
https://youtu.be/lhpcda5xtj8
Sito BookBench™ (metodologia e altri test):
https://www.bookbench.net
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Bruno Editore