Comunicato Stampa: CRV - 43' Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede (TV)

7 Ottobre 2025

43esima Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede (TV): dall’8 novembre 2025 al 15 febbraio 2026. Tema di quest’anno, la natura


(Arv) Venezia 7 ott. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e il consigliere regionale Roberto Bet, hanno presentato la 43esima edizione della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, in provincia di Treviso, che si terrà dall’8 novembre 2025 al 15 febbraio 2026.
Sono intervenuti anche Larry Pizzol, Sindaco di Sarmede, Uberto Di Remigio, presidente della Fondazione Stepan Zavrel, e Silvia Paccassoni, Curatrice della Mostra.
Il consigliere regionale Roberto Bet ha introdotto la conferenza stampa affermando che “la Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede’ è diventata un appuntamento storico, che appartiene alla nostra tradizione e che continua ad avere grande successo. La Mostra è sempre stata un appuntamento imperdibile, non solo per gli adulti, ma soprattutto per i nostri bambini, che hanno la possibilità di sfogliare i libri, guardare le immagini e innamorarsi dello spettacolo della vita.”
Il presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha sottolineato che “palazzo Ferro Fini, la ‘Casa dei Veneti’, è di fatto diventata anche la casa dove l’immaginazione, l’illustrazione, la capacità di dare forma e colore ad emozioni e sentimenti riescono a trovare piena espressione. Situato nel pittoresco borgo di Sarmede, nel trevigiano, questo festival celebra l'arte dell'illustrazione per l'infanzia e l'infinita capacità dell'immaginazione umana. In un contesto internazionale che spinge alla diffidenza, alla chiusura, che sembra indicarci che il conflitto è l’unico strumento attraverso cui relazionarsi con gli altri, Sarmede, con questa Mostra, ci indica invece una via alternativa, che non è certo quella del rifugio in un mondo ideale, quanto piuttosto quella della costruzione di un edificio fatto di confronto di esperienze e culture.”
Larry Pizzol, Sindaco di Sarmede, ha ricordato che “siamo giunti alla 43esima edizione di questa Mostra, dopo essere partiti nel 1983 grazie al genio di Stepan Zavrel. La Mostra è frutto della ricerca, dello studio e dell’innovazione continui, ed è grazie a questo lavoro di squadra che Sarmede è, ancora oggi, al centro dell’editoria per l’infanzia. Il tema di quest’anno è quello della natura, una tematica che troppo spesso viene data per scontata ma che era il perno di tutto il lavoro di Zavrel. Perché l’essere umano è parte integrante della natura. Dobbiamo prenderci cura della natura e così ci prenderemo cura dell’umanità. La 43esima edizione porta avanti anche il tema della responsabilità: nel momento storico che stiamo vivendo, con numerosi conflitti in atto, tutti noi siamo chiamati a essere protagonisti di questo mondo, nel nostro piccolo e limitatamente alle nostre competenze, senza delegare sempre agli altri. E dobbiamo trasmettere questo cambiamento culturale alle nuove generazioni, perché altrimenti rischieremo di arrivare a un punto di non ritorno. Auspico che la Mostra porti un po’ di pace e di serenità nell’animo di ciascuno di noi.”
Uberto Di Remigio, presidente della Fondazione Stepan Zavrel, ha ricordato come “da più di quarant’anni, Sarmede è diventata crocevia di immagini, colori e storie provenienti da tutto il mondo, ponte tra diverse culture e autentico punto di riferimento dell’illustrazione internazionale per l’infanzia. Abbiamo saputo rinnovarci aprendo, ogni anno, un capitolo nuovo di questa Mostra, che in questa 43esima edizione si articola in quattro sezioni, declinate da diversi illustratori e incentrate sul tema della natura e sull’invito a riflettere sul rapporto tra essa e l’essere umano: ‘natura e speranza’, con l’invito a custodire la vita nelle sue forme più fragili; ‘natura e infanzia’, dove la natura diventa scoperta, meraviglia e domande; ‘natura e scienze’, dove le immagini raccontano il mistero delle meduse e la metamorfosi degli esseri viventi; ‘natura e arte’, che ripercorre i rapporti tra creazioni artistiche e natura, dove l’arte diventa eco dello spirito naturale. La Mostra è un viaggio attraverso la natura, intesa non solo come paesaggio, ma come dimensione spirituale. Non mancherà una sezione speciale dedicata al mondo di Stepan Zavrel e al dialogo con i nuovi illustratori.
Silvia Paccassoni, Curatrice della Mostra, ha evidenziato come “il filo conduttore di questa 43esima edizione è il tema della speranza. La Mostra si apre proprio con un canto di speranza. E nella sezione ‘natura e speranza’ c’è l’invito a prendersi cura della natura che ci circonda, delle sue bellezze. E la mostra da sempre è accompagnata da un ricco programma di attività didattiche rivolte alle scuole, ai bambini e alle bambine. E quest’anno il programma sarà ancora più ricco del solito.”
Ricordiamo che la Mostra verrà inaugurata sabato 8 novembre e sarà allestita negli spazi espositivi della Casa della Fantasia di Sarmede (Treviso), sede della Fondazione Štěpán Zavřel. Oltre duecento illustrazioni realizzate da ventidue artiste e artisti, provenienti da quattordici Paesi, contribuiranno alla riflessione intorno all’illustrazione per l’infanzia e al libro.
L’esposizione, curata quest’anno da Silvia Paccassoni, è stata progettata come una narrazione continua sulla natura, tema presente da sempre nell’albo illustrato e più in generale nella letteratura per l’infanzia. Il percorso si apre con un canto di speranza, la promessa di un futuro buono, e la certezza di un presente di bellezza da cui guardare la vita: le distese di prati, i campi di grano, la brezza del mare, il cielo limpido e il vento. Prosegue mettendo in luce la relazione tra natura e infanzia: si tratta di una intesa profonda che si manifesta nei giardini e negli orti, tra gli alberi e dentro le fiabe. L’esposizione accoglie anche la riflessione sul rapporto tra natura e arte e natura e scienza: da una parte la meraviglia davanti alle forme naturali che diventano ispirazione per la creazione, dall’altra lo stupore per la bellezza che si fa conoscenza, tra fioriture di meduse, soffi di balene, metamorfosi di insetti.
L’intesa sul tema con l’ospite d’onore, lo spagnolo Jesús Cisneros (Saragozza, 1969), contribuirà a disegnare una continuità nella narrazione. L’artista è conosciuto, infatti, nel mondo internazionale dell’illustrazione per la sua adesione alla natura, tema presente non soltanto nell’opera, ma anche nei celebri workshop condotti in tanti Paesi.
Il percorso espositivo documenta la ricerca artistica, testimoniata dalle opere edite e inedite, dagli studi e dai taccuini. L’ampio impegno nella letteratura lo ha portato a misurarsi con la poesia sacra, i classici, la narrativa contemporanea e la letteratura per l’infanzia.
Allo stesso tempo, la volontà di sperimentazione artistica gli ha permesso di approfondire le potenzialità espressive delle tecniche, trasformandole e combinandole tra loro, come documentano le illustrazioni in mostra.
L’esposizione presenta l’attività compresa tra gli anni 2012 e 2025 e prende avvio dalla poesia sacra, per proseguire attraverso le interpretazioni di classici come ‘El Buscón’ di Francisco de Quevedo, ‘The Tempest’ di William Shakespeare, fino a ‘The Alchemist’ di Paulo Coelho e ai lavori autoriali come ‘Orfeo Lunar’.
È esposta anche la recente produzione, composta da quattro grandi carte di formato orizzontale dipinte a inchiostro, interpretazione del racconto di Franz Kafka ‘Il messaggio dell’imperatore’.
Come da tradizione, il percorso espositivo propone la sezione ‘Il mondo di Štěpán Zavřel’. Per la prima volta sono esposti a Sarmede diciotto disegni preparatori dell’albo illustrato ‘Il Pesce Magico’, progettato dall’artista insieme all’amica scrittrice Mafra Gagliardi nel 1964 e pubblicato in tedesco nel 1966. Per quello che ha significato ‘Il Pesce Magico’, e significa ancora oggi, cioè l’inizio di tutto, si è deciso di fare dialogare le opere del maestro con le illustrazioni realizzate dalle allieve e dagli allievi della Scuola Internazionale d’Illustrazione di Sarmede, ribadendo l’alleanza Scuola e Mostra, secondo l’insegnamento di Štěpán Zavřel.
Il catalogo della mostra è edito da Tapirulan.

 

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO