Comunicato Stampa: LA 24 ORE DI LE MANS ARRIVA A MILANO AUTOCLASSICA NELLO STAND ASI

18 Novembre 2025

La 15^ edizione del salone Milano AutoClassica è in programma da venerdì 21 a domenica 23 novembre nei padiglioni di Fiera Milano Rho. Immancabile la presenza dell’Automotoclub Storico Italiano, riferimento nazionale per il settore del motorismo storico, che accoglierà gli appassionati nel proprio “ASI Village” all’interno del Padiglione 16.

Un grande spazio condiviso con numerosi Club Federati, nel quale non mancheranno spunti di interesse grazie ad un’ampia e variegata esposizione di veicoli storici, ad iniziare dalla speciale tematica dedicata alla leggendaria 24 Ore di Le Mans composta da un tris di vetture che ne hanno interpretato lo spirito: la straordinaria Alfa Romeo 8C 2300 Le Mans (proveniente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese) che vinse la maratona francese nell’edizione del 1931, la Osella-BMW PA8 del 1980 e la Tiga 287 Gruppo C del 1987.
Il tema sarà trattato anche nel talk in programma sabato 22 novembre alle ore 15.30 con il Club des Pilotes 24 Heures du Mans ed i suoi esponenti Anne-Charlotte Verney (Presidente del sodalizio e per 10 volte consecutive al via della mitica corsa di durata tra il 1973 e il 1983), Arturo Merzario, Dindo Capello, Thierry Boutsen, Gianni Giudici, Mario Casoni, Gigi Taverna, Maurizio Micangeli, Fulvio Ballabio, Tony Palma e Pietro Silva.

Altre tematiche espositive dell’ASI Village riguardano i tributi alle “grandi firme” dell’automotive milanese rappresentate da Bianchi, Autobianchi e Iso Rivolta. I primi due fanno parte di una storia unica e condivisa, celebrata nello stand ASI da modelli iconici come la Bianchi S5 Torpedo Monza Sport del 1930 (Collezione Lopresto) e la Bianchina Trasformabile del 1957. “Dalla Bianchi all’Autobianchi” è il titolo della conferenza in programma sabato 22 novembre alle ore 11.00 per esplorare l’evoluzione industriale lunga quasi un secolo.
Per la Iso Rivolta è esposta la Grifo 7 Litri del 1969: poderosa granturismo progettata da Giotto Bizzarrini, dotata di motore Chevrolet e design firmato da Giorgetto Giugiaro per la Carrozzeria Bertone. Anche per questo marchio è previsto un approfondimento storico-culturale in programma domenica 23 novembre alle ore 12.00.


L’esposizione ASI si completa con un pocker di regine della Superbike, le moto da corsa derivate dalla serie qui rappresentate da Ducati 748 S vincitrice del Mondiale Super Sport 1997, Honda RVF 750 RC 45 del 1995, Yamaha 750 OW 1 del 1989 e Kawasaki 750 ZXR R del 1989. Se ne parlerà sul palco dell’ASI sabato 22 novembre alle ore 14.30.


Tra i tanti talk in programma all’ASI Village durante l’intero weekend si segnalano anche quelli di venerdì 21 novembre dedicati ai temi di attualità come “Il ciclo di vita virtuoso dei veicoli storici” (ore 15.00) e “Certificazione ISO 20121: ASI verso attività responsabili e sostenibili” (ore 16.00).

Leggi il comunicato stampa originale

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di ASI