Comunicato Stampa: Presentazione docufilm “I Veneti Antichi. Cavalcando il Mito”

29 Settembre 2025

(Arv) Venezia 29 set. 2025- Sono passati più di dodici anni dalla grande mostra padovana “Venetkens – Viaggio nella terra dei veneti antichi” e viene ancora spontaneo chiedersi quanto sia progredita la conoscenza su vasta scala, nella nostra popolazione, del patrimonio che il popolo dei Veneti a partire dall’età del Bronzo ci ha lasciato in eredità. La ricerca archeologica ovviamente continua ed è progredita, pensiamo anche solo alla necropoli padovana di via Tiepolo o agli scavi dell’Università di Padova all’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, o a Oppeano nella Bassa veronese, per non parlare del Bostel di Rotzo nell’altipiano dei Sette Comuni o dell’Alpago, o degli studi sull’ambito tra neolitico ed età del Bronzo nell’area dei laghi di San Giorgio e Santa Maria a Revine e Tarzo, in provincia di Treviso per citare solo alcuni dei casi più noti: la ricerca sta definendo sempre più ruolo e funzioni delle popolazioni che hanno abitato il Veneto permettendoci di capire come questi popoli siano stati in grado di convivere con i grandi cambiamenti climatici, diciamo oggi, ma anche del paesaggio e dell’ambiente lungo il corso dei secoli, come era già emerso nella mostra padovana”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale del VenetoRoberto Ciambettiha aperto la conferenza stampa di presentazione del docufilm “I Veneti Antichi. Cavalcando il Mito”, avvenuta oggi a Palazzo Ferro-Fini. “La capacità di questi popoli di affrontare e superare le difficoltà ambientali è una lezione che diventa ancora più rilevante nel contesto odierno, in cui la nostra società si trova di fronte a sfide del tutto simili. In questo contesto, il docufilm "I Veneti Antichi" di Tommaso Giusto si presenta come un'iniziativa fondamentale. Si tratta infatti di un'operazione di divulgazione, che mira a trasmettere con scienza, ma anche con la “giusta” passione che risponde alla necessità di colmare un vuoto informativo, soprattutto tra i più giovani, utilizzando la dinamicità e la potenza del linguaggio cinematografico. La narrazione dei Veneti Antichi, purtroppo ancora troppo poco conosciuta, è una pietra angolare per la comprensione dell'evoluzione di una regione che, attraverso i secoli, ha visto la nascita di una delle esperienze socio-politiche più affascinanti al mondo: la Repubblica Serenissima. Non si tratta però di un viaggio nel passato remoto: è piuttosto un invito a riflettere sul nostro presente, su come siamo figli di una storia che continua a parlare attraverso le vestigia lasciate dai nostri antenati. La capacità di adattamento degli antichi Veneti, la loro resilienza di fronte a eventi naturali e sociali straordinari, sono un'ispirazione per affrontare le sfide contemporanee con intelligenza e consapevolezza”, ha proseguito il Presidente. “Con "I Veneti Antichi", Tommaso Giusto e la sua equipe aprono una strada, non solo per il grande pubblico, ma anche per future iniziative che potrebbero raccontare, con lo stesso spirito, la storia di altri popoli antichi, come gli Etruschi o i Dauni. Sarebbe bello pensare a una serie di docufilm che, tessera dopo tessera, completino la mappa storica di un intero mondo preromano, un mondo che ha contribuito in modo decisivo a costruire il Veneto che conosciamo oggi. Un sentito ringraziamento va quindi a Tommaso Giusto e alla sua squadra, che con passione e competenza ci permettono di scoprire e riscoprire una parte fondamentale della nostra storia. Il Veneto è terra di grandi opere, di grandi lavoratori, ma anche di grandi narratori contemporanei, capaci di esprimersi nella lingua della modernità: "I Veneti Antichi" è un'opera che ci aiuta a comprendere, in modo più profondo, il nostro passato e ad affrontare con maggiore consapevolezza il nostro futuro”, ha concluso il Presidente.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO