Concerto di fine anno dell’Isa con biglietto sospeso per i poveri

L’AQUILA. Domani doppio appuntamento (ore 18 e ore 21.15) con Broadway Night, serata dedicata a Cole Porter e alle più note canzoni tratte dai suoi musical inserita nel cartellone della 41esima edizione
L’AQUILA. Mercoledì doppio appuntamento (ore 18 e ore 21.15) con Broadway Night, serata dedicata a Cole Porter e alle più note canzoni tratte dai suoi musical inserita nel cartellone della 41esima Stagione concertistica dell'Isa (Istitituzione sinfonica abruzzese) per salutare il 2015. L'Orchestra sinfonica abruzzese, diretta da Antonio Ballista con Alessandro Lucchetti al pianoforte, trasporteranno il pubblico nel mondo di Broadway, al tempo dello swing e delle grandi orchestre da ballo americane. I biglietti sono in prevendita al botteghino del Ridotto del Teatro Comunale oggi dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. I prezzi: intero 10 euro; ridotto 5 euro, per giovani fino a 26 anni, studenti e possessori di SinfoniCard. Agli abbonati è offerta la possibilità di acquistare due biglietti ridotti. Per Informazioni: 0862.411102 - info@sinfonicaabruzzese.it - www.sinfonicaabruzzese.it
Il concerto di Capodanno cade ad una settimana precisa dalla scomparsa del Maestro Vittorio Antonellini, grande anima dell'Istituzione sinfonica abruzzese dalla sua fondazione nel 1974 fino ad oggi. Nel ricordarlo la direzione artistica dell'Isa propone al pubblico di accogliere una sua iniziativa di inclusione rivolta ai poveri e ai migranti ospiti dell’Aquila: trasferendo alla sala da concerto la pratica del "caffè sospeso", il maestro Antonellini propose di invitare il pubblico a lasciare in offerta un "biglietto sospeso" a disposizione degli ospiti della Mensa Celestiniana. Per ogni biglietto lasciato sospeso dal pubblico, l'Isa offrirà un biglietto in più.
Il pubblico potrà ascoltare ventuno canzoni raggruppate in cinque fantasie. Due sono dedicate ai musical di Porter, Anything Goes e Kiss Me Kate, mentre le altre tre sono dedicate ai diversi volti dell'amore. Le orchestrazioni, realizzate dal pianista Alessandro Lucchetti, richiamano alla mente, di volta in volta, il suono del quartetto jazz, del gruppo cameristico, dell'orchestrina da music hall, della big band o dell complessino folkloristico. Sul palco due musicisti: il pianista e direttore d'orchestra Antonio Ballista, accompagnatore di cantanti e fondatore del gruppo "900 e Oltre", ha effettuato tournées con Berio, Dallapiccola e Stockhausen e ha collaborato con Boulez, Cage e Ligeti; Alessandro Lucchetti compositore e pianista bresciano,è impegnato da anni nella ricerca sulla fusione dei generi e delle culture musicali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA