Giulianova si accende con il concerto di Riccardo Fogli

Si recupera stasera il live inizialmente previsto lo scorso 22 aprile, nell’ambito dei festeggiamenti per la Madonna dello Splendore, e poi rinviato a causa del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco
GIULIANOVA. Si recupera oggi il concerto di Riccardo Fogli inizialmente previsto lo scorso 22 aprile, nell’ambito dei festeggiamenti per la Madonna dello Splendore, e poi rinviato a causa del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Questa sera, dunque, piazza Buozzi si accenderà con i più grandi successi dello storico cantante e bassista dei Pooh. Il live, a ingresso libero, si terrà a partire dalle ore 22. Fogli torna sempre con piacere in Abruzzo, dove in questi anni si è esibito un po' ovunque: Pineto, Vasto, Goriano Sicoli, Francavilla al Mare, Torre de' Passeri, Villamagna e altri posti ancora. Ora tocca a Giulianova, e il pubblico - c’è da scommetterci - è già in trepidazione per l'arrivo di un grande personaggio, da annoverare tra le vecchie glorie della canzone melodica italiana.
Classe 1947, Fogli entra a far parte dei Pooh, freschi già di due 45 giri, nel luglio 1966. I componenti della band sono quasi degli sconosciuti, la strada è tutta in salita e i due anni precedenti al successo assai faticosi. Il 1968 è l’anno dell’indimenticabile “Piccola Katy” e del riconoscimento ufficiale. Seguono gli anni straordinari di “Opera Prima” e “Alessandra”, album storici che contengono canzoni come “Tanta voglia di lei”, “Pensiero”, “Noi due nel mondo e nell’anima” e “Nascerò con te”. Nel 1973 Riccardo diventa solista. Conquista Sanremo nel 1982 con "Storie di tutti i giorni", che diverrà un po' il suo simbolo. Tornerà al Festival anche negli anni successivi, l'ultima volta nel 2018 con "Il segreto del tempo" insieme a Roby Facchinetti. Ha vinto, nel 2004, la prima edizione di "Music Farm".
Nel 2016, in occasione dei 50 anni dei Pooh, è rientrato in formazione. Tra la sua discografia personale segnaliamo “Il sole l’aria la luce il cielo” (1977), “Campione” (1981), “Il primo” (1982), “Riccardo Fogli” (1985), “A metà del viaggio” (1991), “Teatrino meccanico” (1992), “Fogli su Fogli” (1995), “Matteo” (1999), “Storie di tutti i giorni – Live” (2003), “Il vincitore” (2004) e "Ci saranno giorni migliori" (2005). Gran parte dei brani di quest’ultimo album sono stati scritti dal cantautore Gatto Panceri, mentre Fogli ha firmato il testo di "Profumo di lei". Tuttavia tra le varie tracce figuravano anche due vecchie conoscenze di Riccardo dai tempi dei Pooh: il chitarrista Dodi Battaglia, autore delle musiche ed esecutore in "Amori belli, amori brutti", e Fio Zanotti, già arrangiatore dei suoi "amici per sempre", che qui aveva dato il proprio contributo su "Per te io canto".
@RIPRODUZIONE RISERVATA