Le vite di Pertini e Sabella al Piccolo teatro dello Scalo

1 Ottobre 2023

CHIETI. Si è aperta venerdì con un classico del teatro italiano, “Il berretto a sonagli” di Pirandello, nell’allestimento di Il Canovaccio di Chieti, la 16ª stagione di prosa del Piccolo teatro dello...

CHIETI. Si è aperta venerdì con un classico del teatro italiano, “Il berretto a sonagli” di Pirandello, nell’allestimento di Il Canovaccio di Chieti, la 16ª stagione di prosa del Piccolo teatro dello Scalo. “Il teatro. Una finestra sul mondo”, rassegna diretta da Giancamillo Marrone, animerà lo spazio off di via Pescara, a Chieti Scalo, fino al 17 marzo.
Il 6 e il 7 ottobre alle 21 e l’8 alle 18 va in scena la commedia brillante “Niente da dichiarare?” di Maurice Hennequin (adattamento e regia di Giancamillo Marrone). Il secondo appuntamento con il Teatro dei Laboratori è in cartellone il 28 ottobre alle 21, quando sarà di scena “Cechov Stories” con adattamento e regia di Marrone.
Il 2 e il 3 novembre, alle 21, sarà la volta di “La dodicesima notte”, tratto dal genio immortale di William Shakespeare, con adattamento e regia di Lorenzo La Rovere. Gli anni della Presidenza di Sandro Pertini al Quirinale saranno raccontati il 12 novembre alle 18. In scena al Piccolo Teatro dello Scalo, lo spettacolo “Il settennato”, diretto da Antonio Tucci, con Andrea Iarlori (produzioni Teatro del Territorio - Teatro del Krak Ortona). Seguirà, il 24 e il 25 novembre “Il Calapranzi” di Pinter, produzione del Piccolo Teatro dello Scalo con Samuele Marrone e Rosario Cicellini.
Il 3 dicembre alle 18 spazio a un divertente viaggio nell’animo umano, una commedia ironicamente amara: “Trucchi per l’anima”, scritta e diretta da Rosario Galli. In scena Giorgio Carosi e Beatrice Gregorini. Un viaggio in treno con 5 protagonisti diversi tra loro, ognuno dei quali porta con sé la propria storia. È “Cinque”, spettacolo di e con Ercole Di Francesco, che animerà la struttura il 14 gennaio alle 18. Il 27 gennaio, dalle 18, il Piccolo Teatro dello Scalo celebrerà la Giornata della Memoria con “Shoah. Per non dimenticare” in collaborazione con il Club per l’Unesco di Chieti. Il cartellone prosegue il 4 febbraio con il varietà: di scena, dalle 18, lo spettacolo “Anche meno” con Daniele Graziani e Lucio Del Maso, il duo I Carta Bianca. Doppio appuntamento, il 10 febbraio alle 21 e l’11 febbraio alle 18, con Giorgio Montanini, che porterà in scena “Stand-Up Comedy”. Il 17 febbraio sul palco rivivrà, dalle 21, “L’amante” di Pinter con la regia di Alessandro Martorelli. Prima nazionale, dal 23 al 25 febbraio, per uno spettacolo «sulla guerra, sul confino e sulla pace»: “Dall’altra parte” di Ariel Dorfman con la regia di Samuele Marrone. «Dorfman», si legge nelle note di presentazione, «organizza una rappresentazione a metà fra il realismo di una situazione “balcanica” e la sua trasfigurazione allegorico-metafisica». Il magistrato Alfonso Sabella, tra i protagonisti della lotta alla mafia, ripercorrerà con il giornalista Alessandro Bardani la sua carriera, dall’ingresso nel pool antimafia alle operazioni da lui coordinate per gli arresti di Leoluca Bagarella e Giovanni Brusca: il 3 marzo appuntamento con “Il Cacciatore di mafiosi”, libro intervista da cui è tratta la fiction con Francesco Montanari.