Nell’associazione Amare Pescara si parla di educazione emotiva

9 Ottobre 2025

Domenica 12 ottobre alle ore 17 incontro con le docenti Annalisa Potenza e Giulia Di Giampaolo, appartenenti al movimento culturale “Creazionismo per una nuova era”

PESCARA. Domenica 12 ottobre alle ore 17, nella sede dell’associazione Amare Pescara (presieduta da Piacentino D’Ostilio), le docenti Annalisa Potenza e Giulia Di Giampaolo, appartenenti al movimento culturale “Creazionismo per una nuova era”, parleranno di educazione emotiva e gestione dei conflitti alla luce del decreto legge che l’ha introdotta nelle scuole di ogni ordine e grado. Presenteranno, inoltre, un progetto didattico gratuito che stanno diffondendo nelle scuole.

A seguire un laboratorio di mindfulness incentrato sulla conoscenza e gestione delle emozioni. Tra i membri del movimento saranno presenti i poeti Mara Motta e Alessandro De Cerchio, la fotografa Rossella Caldarale, le docenti Annamaria Vallitto, Deilde D’Ostilio, Concetta Di Giglio e Laura D’Intino, l’artista Valentina Di Girolamo, il giornalista Enzo Dossi De Gregoris, il dottor Ettore Pellecchia (associazione Pensare Oltre) e l’operatrice olistica Arianna Mattozzi. Ingresso libero.

Scrive Annalisa Potenza, docente e scrittrice, fondatrice del movimento culturale “Creazionismo per una nuova era”: «In un mondo apparentemente evoluto ma in cui, in realtà, persistono guerre e conflitti, le persone più sensibili avvertono il bisogno di trovare possibili soluzioni affinché la situazione migliori. L’rducazione all’intelligenza emotiva, già presente come materia in diversi dtati europei, rappresenta una modalità efficace di conoscenza e gestione dei conflitti. Essa è diventata legge grazie al contributo dei membri del movimento culturale ‘Creazionismo per una nuova era’, tra i quali si segnalano la docente Giulia Di Giampaolo e la counselor Patrizia Splendiani, il dottor Stefano Centonze, la dottoressa Rosanna Schiralli e il professor Pio Giovanni San Giovanni, presidente And, che ha provveduto a inoltrare la proposta alla 7a Commissione Cultura e Istruzione della Camera. Attualmente i membri del movimento si stanno adoperando affinché tale educazione diventi materia. L’incontro nell’associazione Amare Pescara si configura come un importante momento di condivisione tra persone che desiderano dare un contributo al cambiamento delle sorti delle nuove generazioni e della società».

@RIPRODUZIONE RISERVATA