Nove eventi e grandi nomi per la stagione teatrale 22/23

23 Novembre 2022

Apertura giovedì 8 dicembre con il concerto inaugurale della Jazz Big Band In cartellone anche le piece con Giorgio Pasotti, Daniele Pecci e Leo Gullotta

PESCINA. Tre nomi importanti dal teatro alla televisione, oltre a numerose collaborazioni con associazioni, realtà ed enti culturali, a partire dal Centro studi internazionale Ignazio Silone, il Teatro dei Colori e il Teatro Stabile d’Abruzzo. Prende vita così la stagione 2022-23 dello storico teatro San Francesco, con un cartellone di nove eventi scelti per richiamare, divertire e emozionare.
Si parte giovedì 8 dicembre (unico spettacolo alle 18 - tutti gli altri alle 21) con il concerto inaugurale dal titolo Blue Note, Modular Art Collective con la Jazz Big Band. Giovedì 5 gennaio, sarà il mattatore Vincenzo Olivieri a portare a Pescina Non è mai troppo Abruzzo, produzione Tsa alla pari dello spettacolo Io, Shakespeare e Pirandello, in scena giovedì 19 gennaio con Giorgio Pasotti. Proprio lunedì, la stessa opera, scelta per l’apertura stagionale del teatro Off di Avezzano, ha registrato il sold out al Castello Orsini Colonna.
Domenica 29 gennaio sarà la volta di Sulla lunga linea del fuoco messo in scena dalle Officine Solidali. Due gli spettacoli a febbraio. Sabato 11, Una donna senza barca è una prigioniera (Anima Scenica), mentre martedì 28 febbraio sarà la volta del Teatro dei Colori, con Il Segreto: regia e interpretazione di Gabriele Ciaccia per un testo ispirato al romanzo di Silone, Il segreto di Luca, scritto nel 1956. All’origine del racconto, l’esperienza personale dello scrittore con molti elementi autobiografici. È la storia di un caso giudiziario. Andrea Cipriani, antifascista esiliato, torna al suo paese, Cisterna dei Marsi, dopo la liberazione. Tutti ritengono che voglia preparare le nuove elezioni e presentarsi candidato, ma i suoi programmi subiscono un brusco mutamento quando incontra Luca Sabatini, ergastolano graziato dopo quarant’anni, condannato per non aver voluto rivelare dove si trovasse la notte in cui un uomo era stato ucciso per rapina. Ciaccia è anche direttore artistico della stagione di Pescina.
Sabato 4 marzo, dopo due repliche nel capoluogo, Leo Gullotta porterà anche a Pescina In ogni vita la pioggia deve cadere. Giovedì 9 marzo spazio a In viaggio con i comici per una produzione Teatro Invito con la compagnia Equivochi. Ultimo spettacolo in cartellone, Divagazioni e delizie, produzione Tsa con Daniele Pecci.
La stagione è stata presentata al Comune di Pescina alla presenza del sindaco Mirko Zauri, del vice sindaco Luigi Soricone, del consigliere regionale Simone Angelosante. Presenti anche Giorgio Iraggi e Roberta Gargano del Tsa, il giornalista Sergio Venditti, il presidente del Centro studi Silone Tiziana Cucolo e il direttore artistico Ciaccia. Tra le realtà in supporto del progetto, anche la Casa Museo Mazzarino, la Casa Museo Silone, il Parco Letterario, il progetto Mars’in jazz, Avis e Pro loco. Info: 327.9747338 e 0863 842829 e-mail stagioneteatrale.pescina@gmail.com.