Tra esperienze e idee i “Ricordi di Zante” di Nazzareno Mascitti

AVEZZANO. Sarà presentato oggi alle ore 17.30 presso la sala convegni della ex scuola Montessori di Avezzano l’ultimo libro del professor Nazzareno Mascitti, pubblicato con il sostegno della...
AVEZZANO. Sarà presentato oggi alle ore 17.30 presso la sala convegni della ex scuola Montessori di Avezzano l’ultimo libro del professor Nazzareno Mascitti, pubblicato con il sostegno della Fondazione Carispaq e la collaborazione delle Associazioni Culturali Avezzan’Europa, “Osvaldo Constanzi”, Methafora e Leone Rosso. Ricordi di Zante ed altri scritti è una raccolta di alcuni racconti brevi tratti da esperienze dirette fatte da Nazzareno Mascitti durante la sua vita, ma anche di riflessioni sull’esistenza. E’ un percorso nel pensiero dell’uomo attraverso il riferimento a letterati, filosofi e personaggi insigni della classicità che inizia con un’esperienza di viaggio vera e propria: quella verso l’isola di Zante da cui nascono flussi di idee che portano a considerazioni su legami amicali esposti con franchezza e agilità letteraria. Ne risulta così una lettura concreta e snella ma al tempo stesso coinvolgente perché attinge alla vita vera, ricca di sentimenti come la inevitabile nostalgia di tempi fuggiti, forse troppo velocemente.
La serata di presentazione di Ricordi di Zante ed altri scritti sarà arricchita dall’esposizione di opere dell’artista Franco Angelosante e di illustrazioni di Marco d’Agostino, oltre alla presenza dell’attore Sergio Meogrossi che leggerà alcuni passaggi del libro. Saranno presenti anche due attori vestiti dalla costumista Rosa Noto, che interpreteranno un passo del Canto di Ulisse e Nausica tratto dall’Odissea di Omero.
Ad introdurre la presentazione saranno Brizio Montinaro, presidente dell’Associazione Avezzan’Europa e Ilio Nino Morgante, presidente dell’Associazione Osvaldo Costanzo.
Gli interventi sul volume saranno affidati ad Eliseo Palmieri e al saggista Sergio Iacoboni; concluderà l’autore.
La serata sarà condotta dalla giornalista e storica dell’arte Angela Ciano.