Addio allo studioso Mattiocco: ha scritto la storia dell’Abruzzo

È stato medico, direttore dell’ospedale, ma anche ricercatore e protagonista della cultura regionale Di Piero: personalità di altissima levatura. Era originario di Castel di Sangro, oggi i funerali a Sulmona
SULMONA. Si è spento ieri mattina all’età di 97 anni Ezio Mattiocco, Sigillo d’Oro della città di Sulmona. Il capoluogo peligno e l’Abruzzo perdono una figura di altissima levatura culturale e di non comune spessore morale che, con i suoi studi, ha contribuito ad arricchire la storia della città di Sulmona e della stessa nostra regione. Mattiocco va quindi annoverato tra le personalità di maggior spicco della cultura sulmonese, insignita della massima onorificenza cittadina, conferitagli dal consiglio comunale poco più di un anno fa, il 2 settembre 2022.
Medico originario di Castel di Sangro, già primario e direttore dell’ospedale dell’Annunziata, direttore onorario del Museo civico di Sulmona e di quello Aufidenate, socio, deputato e vicepresidente della Deputazione abruzzese di Storia Patria, fondatore e rettore dell’università sulmonese della Libera Età, studioso e ricercatore nel campo dell’arte, della storia e dell’archeologia. Fin da giovane si è dedicato, con passione e impegno attento e profondo, agli studi dedicati alla storia di Sulmona, divenendo autorevole ed eccellente promotore di cultura.
Tanti i messaggi di cordoglio giunti da ogni parte dell'Abruzzo, primo tra tutti quello del sindaco di Sulmona Gianfranco Di Piero: «Esprimo alla moglie Paola e ai familiari il più profondo cordoglio per la scomparsa del dottore Ezio Mattiocco, Sigillo d’Oro della Città di Sulmona. Perdiamo una personalità di altissima levatura che ha contribuito ad arricchire e illustrare la città e l'Abruzzo, divenendo autorevole ed eccellente promotore di cultura». Mattiocco, come detto, era originario di Castel di Sangro e anche il sindaco del capoluogo sangrino ha voluto mandare un messaggio di cordoglio alla famiglia: «Il sindaco, l’amministrazione comunale e l'intera comunità esprimono il loro profondo cordoglio per la morte di Ezio Mattiocco che nella vita ha dedicato il suo generoso ed instancabile impegno per valorizzare la cultura dell’Abruzzo, della nostra città, del territorio dell’Alto Sangro e per la sua alta testimonianza umana e sociale». Condoglianze sono state espresse anche dal presidente della Giostra Cavalleresca di Sulmona Maurizio Antonini. Mattiocco infatti, tra i tanti libri che ha scritto, una quindicina di anni fa ne ha pubblicato anche uno sulla storia della Giostra cavalleresca di Sulmona. Un libro di grande pregio e che ancora oggi viene considerato il più completo di tutti quelli realizzati sulla manifestazione principe della città di Sulmona.
La camera ardente è stata allestita nella casa funeraria Iacobucci mentre i funerali si svolgeranno oggi, alle 15.30, nella cattedrale di San Panfilo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA