Alunni alla Micron per una lezione su robot e memorie

AVEZZANO. L’istituto comprensivo Collodi-Marini di Avezzano ha attivato un innovativo progetto di robotica “Lego Mago” con la partecipazione finanziaria di Micron Foundation. Lego Mago, che si...
AVEZZANO. L’istituto comprensivo Collodi-Marini di Avezzano ha attivato un innovativo progetto di robotica “Lego Mago” con la partecipazione finanziaria di Micron Foundation. Lego Mago, che si rivolge alle eccellenze delle classi quinte di scuola primaria e delle prime di scuola secondaria di primo grado, avrà durata triennale. Per costruire i robot verranno utilizzati i kit Lego WeDo 2.0. Gli alunni, accompagnati dal dirigente scolastico Pier Giorgio Basile e dagli insegnanti Nicoletta Crescenzi, Gabriella Federico, Angela Geminiani e Luciano Sangermano, hanno visitato lo stabilimento Micron. Claudio Mari, site manager e responsabile di Micron Foundation, ha accolto alunni e insegnanti e li ha informati sui prodotti (memorie per tutti i tipi di device) che Micron realizza nei vari stabilimenti situati nel mondo. Dopo un breve giro nei luoghi di lavoro, il gruppo è stato condotto in un laboratorio dove gli ingegneri Massimo Rossini e Danilo Orlandi hanno spiegato come si costruisce una scheda di memoria e hanno mostrato un wafer di silicio che contiene in ogni “pezzo” 250 miliardi di bit. Successivamente Giovanni Santin, principal designer, ha fatto una lezione dal titolo “Il calcolo matematico prima dell’elettronica”, mentre Luca De Santis, principal designer, ha spiegato “Dove sono e a cosa servono le memorie”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA