Roccaraso

Assalto alle piste da sci e prezzi alle stelle: una stanza per una notte a 1500 euro

31 Dicembre 2024

Fioccano prenotazioni sul Centro Abruzzo in vista dell’ultima notte dell’anno, anche grazie al pienone che si registra sulle piste da sci. Lo spiegano bene i numeri, bassi per quanto riguarda gli alloggi ancora disponibili, e altissimi per quelle poche stanze da poter prenotare.

ROCCARASO. Fioccano prenotazioni sul Centro Abruzzo in vista dell’ultima notte dell’anno, anche grazie al pienone che si registra sulle piste da sci. Lo spiegano bene i numeri, bassi per quanto riguarda gli alloggi ancora disponibili, e altissimi per quelle poche stanze da poter prenotare. A Roccaraso, con le piste da sci prese d’assalto, non c’è posto per alloggiare nella sera di San Silvestro. L’ultima stanza rimasta al di là del Piano delle Cinquemiglia tocca (sulla piattaforma Booking) i 1.500 euro per una notte, a un chilometro dagli impianti di risalita, sul territorio comunale di Pescocostanzo. E non fanno spavento i rincari degli skipass, passati dai 56 euro giornalieri ai 58 odierni. Tariffa applicata fino al prossimo 12 gennaio per gli adulti. Qualche monetina la risparmiano i più piccoli e i “senior”, che per altre due settimane potranno godersi i cento chilometri delle piste sciistiche del Centro Abruzzo a 52 euro. Ma la voglia di tornare a veleggiare sulle montagne altosangrine è più grande degli aumenti. Specie dopo un’annata come quella appena trascorsa, dove le precipitazioni nevose sono state tutto fuorché generose dalle parti dell’Aremogna, con i gestori “costretti” a sparare neve artificiale per l’intera stagione. «Siamo riusciti a far decollare la nuova stagione grazie agli investimenti e al potenziamento dell’innevamento artificiale che ha permesso agli utenti di poter usufruire al meglio delle piste. Contiamo nelle prossime settimane di aprirne altre. La speranza è che il meteo ci aiuterà ma in questa prima fase registriamo già un miglioramento rispetto all’annata precedente» afferma Roberto Del Castello, titolare dell’Aremogna che, nelle scorse settimane, aveva risposto al bando del governo per accendere al fondo dei ristori. Oltre agli interventi di manutenzione ordinaria, sono stati potenziati ulteriormente i sistemi dell’impianto ad innevamento artificiale per consentire, magari anche in assenza di neve, agli sciatori di potere usufruire delle piste e degli impianti. Oltre a questo è anche stato installato un nuovo sistema bluetooth, che verrà attivato probabilmente nel corso dei prossimi mesi e che consentirà agli sciatori di potere saltare le file alla cassa. Intanto, il grande movimento ha fatto registrare anche qualche incidente. Ieri sono stati diversi gli interventi dei sanitari per prestare soccorso agli sciatori caduti sulle piste. Disagi anche al traffico sulla statale 17 con le forze dell’ordine impegnate a garantire la sicurezza in strada.