Confraternite d’Abruzzo, oggi in 400 per il raduno

24 Settembre 2023

A distanza di 17 anni il Cammino interregionale torna a svolgersi nel capoluogo Ritrovo a San Bernardino, corteo in città e messa celebrata dall’arcivescovo

L’AQUILA. A 17 anni dalla giornata di Cammino confraternale, che si è svolta all’Aquila il 22 ottobre 2006, il Coordinamento interregionale di Abruzzo e Molise della Confederazione nazionale delle confraternite d’Italia, rappresentato dal coordinatore Augusto Sardellone, dopo i lunghi anni del post terremoto, ha scelto di nuovo L’Aquila come sede del Cammino interregionale. Oggi si radunano nel capoluogo le Confraternite abruzzesi e molisane, sotto l’egida della Confederazione nazionale delle confraternite delle diocesi d’Italia, rappresentata dal presidente nazionale Rino Bisignano, «per vivere insieme una giornata di incontro, fraternità, cammino e preghiera fra persone che vogliono testimoniare la comunione di confratelli appartenenti alla medesima esperienza di fede, porgendo anche un pegno di testimonianza verso la città ospitante e verso le persone che incontreranno lungo il cammino, dando loro la manifestazione di Chiesa che vive in mezzo alla gente». I circa 400 confratelli che arriveranno, unitamente alle confraternite dell’arcidiocesi aquilana, si ritrovano dalle 10 nella basilica di San Bernardino dove, accolti dai frati minori e dal priore della confraternita della Madonna del Carmine, Luciano De Iacobis, dopo un momento di preghiera e di affidamento della giornata al santo senese, guidato da Michele Pennisi, assistente nazionale delle confraternite e arcivescovo emerito di Monreale, si organizzano per la partenza, prevista intorno alle 11. Quindi inizia il cammino, nel percorso di via San Bernardino, Quattro cantoni, corso Vittorio Emanuele, Capo Piazza, corso Federico II, viale Francesco Crispi, viale Collemaggio per arrivare alla basilica che custodisce le spoglie del Papa del perdono. Alle 12.15 inizia la messa presieduta dall’arcivescovo dell’Aquila Giuseppe Petrocchi, concelebrata dall’arcivescovo Pennisi e dagli assistenti ecclesiastici dei vari sodalizi e animata dalla Corale Sant’Antonio dell’Aquila diretta da Alberto Martinelli. Nel pomeriggio i confratelli si ritrovano alle 16.45 nella chiesa di Santa Maria del Suffragio per visitare la cappella della Memoria per pregare per i defunti nel terremoto del 6 aprile 2009 e per la preghiera di fine giornata, guidata da Pennisi, davanti alla sacra immagine della Salus Populi Aquilani. (g.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.