Il critico Sgarbi “padrino” degli eventi Ovidio 2017

SULMONA. Sarà il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi a dare una mano all’organizzazione del bimillenario dalla scomparsa del poeta sulmonese Publio Ovidio Nasone. Il comitato promotore degli eventi...
SULMONA. Sarà il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi a dare una mano all’organizzazione del bimillenario dalla scomparsa del poeta sulmonese Publio Ovidio Nasone. Il comitato promotore degli eventi di Ovidio 2017, costituitosi provvisoriamente sotto l’egida del commissario prefettizio Giuseppe Guetta, è riuscito infatti a intercettare la disponibilità dell’esperto d’arte, amico della città e giurato affezionato del Premio Sulmona da diversi anni.
«Abbiamo avviato un discorso», interviene Guetta, «questo treno di Ovidio 2017 era già partito e non potevamo permetterci di perderlo».
Per questo è stata già fatta richiesta dell’alto patronato della presidenza della Repubblica e saranno chiesti alcune centinaia di migliaia di euro al ministero dei Beni culturali per organizzare al meglio gli eventi del bimillenario. Fra le iniziative in programma un concerto organizzato dalla Camerata musicale sulmonese, un convegno di studi sulla vita e le opere di Ovidio, una mostra itinerante, una serie di incontri e dibattiti, un forum con una delegazione romena (visto l’esilio a Tomi del poeta), un congresso internazionale. Ma si lascerà anche spazio alla gastronomia con l’organizzazione – in collaborazione col Cescot – di una torta gigante ispirata alle Metamorfosi di Ovidio, per ottenere il Guinnes dei primati durante il dies natalis del 20 marzo prossimo.
Oltre a Sgarbi, fanno parte del comitato anche lo storico Ferdinando Bologna, i docenti universitari Paolo Fedeli e Domenico Silvestri. Fino alle prossime elezioni, il comitato sarà presieduto da Guetta, affiancato da una segreteria organizzativa composta dal segretario generale e da alcuni funzionari comunali. «Il compito di un’amministrazione commissariale è quello di avviare i progetti e non di concluderli», precisa Guetta. (f.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA