Il sottosegretario Letta: «Ratzinger conquistato dall’Abruzzo»

La fiducia del sindaco Federico «Per noi giorno della rinascita»

SULMONA. Il sindaco Fabio Federico ha aperto il cerimoniale sull'altare in piazza Garibaldi. Con un richiamo alla fede e alla carenza di lavoro. «Santo Padre», ha detto Federico, «questa è la terra che ha dato i natali a Papa Innocenzo VII e ha visto la presenza e l'ascesa al Soglio pontificio di Celestino V, San Pietro Celestino. Una terra gloriosa che tuttavia oggi soffre. Il terremoto e la crisi economica mondiale hanno solo aggravato un male preesistente e terribile: la disoccupazione. Un uomo privo di lavoro è un uomo privato della dignità. È compito di ogni uomo politico e di ogni uomo di buona volontà quello di creare le condizioni affinché questa dignità, sancita anche dal primo articolo della nostra Costituzione, venga restituita. I miei concittadini ed io abbiamo forza e fede per affrontare questo cammino. La forza l'abbiamo innata perché siamo abruzzesi e molisani, la fede l'ha rinnovata e fortificata questa visita. Oggi forse sarà ricordato come il giorno della rinascita, una pietra miliare nella millenaria storia di Sulmona. Il giorno in cui il Papa donò alla città il bene più grande: quella fede che seppe determinare un nuovo inizio». Molte le autorità presenti, a cominciare dal sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta. «L'Abruzzo ha conquistato il cuore del Papa», ha sottolineato Letta, «quando ha sorvolato alcune delle zone più belle della nostra regione ha detto: vivete in un posto meraviglioso. Il Papa mi ha detto che durante la celebrazione la partecipazione della gente si sentiva molto forte. I problemi del terremoto che sono stati affrontati anche dal Papa potranno essere risolti con l'impegno di tutti». Il presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione e alla buona riuscita dell'evento: «Un ringraziamento particolare al sindaco Federico, al consigliere del Capo di dipartimento dei vigili del fuoco, Stefano Toma, e all'intero corpo, alla Protezione civile d'Abruzzo, coordinata dall'assessore Daniela Stati, alla Croce rossa e a tutte le forze dell'ordine». Messaggio anche dal presidente della Provincia dell'Aquila, Antonio Del Corvo: «Ringrazio il Papa a nome dell'intera provincia. Questa storica visita ci consente una rinnovata speranza». (r.rs.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA