Marsica

La Marsica piange Tiziana Cucolo, anima della cultura: aveva 49 anni. Il dolore del marito e dei due figli

21 Luglio 2025

La comunità di Pescina in lutto. Tiziana è morta dopo una coraggiosa battaglia contro una malattia: moglie dell’ex sindaco Radichetti, è stata presidente del Centro studi Silone

PESCINA. La comunità di Pescina e l'intera Marsica in lutto per la prematura scomparsa di Tiziana Cucolo. La 49enne è morta ieri dopo una coraggiosa battaglia contro una malattia. Cucolo, moglie dell'ex sindaco Maurizio Radichietti, era legata al progetto "Pescina Capitale della Cultura 2025".

Ex presidente del Centro studi Ignazio Silone e direttore generale del dossier "La Cultura non spopola", Cucolo è stata l'instancabile motore e ispiratrice di quell'ambizioso percorso. La sua visione, centrata sulla cultura come strumento di sviluppo, crescita e baluardo contro lo spopolamento delle aree interne, ha plasmato il progetto e ne ha guidato ogni fase. Sebbene Pescina non sia stata selezionata come Capitale della Cultura, il lavoro e la tesi della dottoressa Cucolo hanno comunque portato la città siloniana alla ribalta nazionale. Ha affrontato la malattia con coraggio e determinazione, senza mai arrendersi.

La sua scomparsa è una perdita incolmabile per la città, che le ha riconosciuto negli ultimi anni il ruolo fondamentale svolto nel promuovere il proprio sviluppo e la propria identità. «Una grandissima perdita», ha affermato il consigliere comunale, Alfonsino Scamolla, «una grande donna, coraggiosa, forte, determinata e con un grande cuore. La tua determinazione e il tuo sorriso erano la tua forza».

Tanti i messaggi di cordoglio arrivati ieri al marito Radichetti, e ai figli Giuseppe e Ludovica stretti dall'affetto di un'intera comunità. «Partecipo sentitamente al dolore dell'amico Radichetti e di tutta la sua famiglia, per il gravissimo lutto che li colpisce insieme a tutta la comunità di Pescina, che ha imparato, negli anni, a stimare e apprezzare le qualità umane e intellettuali di Tiziana», ha affermato l'ex sindaco e consigliere regionale, Maurizio Di Nicola, «non ci sono parole per lenire dolori così grandi, resta solo la possibilità di manifestare un sincero apprezzamento per un donna che ha saputo essere preziosa compagna di vita per il suo uomo, amorevole madre e concittadina civicamente impegnata per costruire un luogo di vita migliore. Resta un grande rammarico, per non aver potuto collaborare per il futuro, come ci eravamo ripromessi, con l'entusiasmo e l'ottimismo che aveva nelle ultime occasioni in cui abbiamo avuto modo di parlare. Grazie alla sua intuizione a Pescina stanno crescendo non solo per eventi consolidati come il Premio Silone e il Festival Siloniano, ma anche una serie di nuove iniziative e manifestazioni culturali che valorizzano il territorio».

Anche il consigliere regionale Massimo Verrecchia ha voluto esprimere il proprio cordoglio. Chi vorrà salutarla per l'ultima volta potrà recarsi oggi nella casa del Saluto Bossi ad Avezzano. I funerali oggi alle 17.30 nella chiesa Santa Maria delle Grazie a Pescina.

©RIPRODUZIONE RISERVATA