Magia del fare, fiera con 125 stand

1 Maggio 2014

Domani la cerimonia inaugurale. Si replica il prossimo week end

AVEZZANO. Prendono il treno per dirigersi a Pescara e si trovano a vivere un’odissea. Protagonisti dell'ennesima disavventura targata Trenitalia sono Fabio Macchia e Melissa Buffone che ieri mattina sono partiti da Avezzano in direzione della costa. Da giorni la linea ferroviaria è in tilt a causa di un guasto alla rete elettrica tra Carsoli e Avezzano e i pendolari marsicani che ogni giorno vanno a Roma per lavoro o per studio sono costretti a usare mezzi a diesel lenti e sporchi. I malcapitati avezzanesi, dal momento che andavano verso Pescara, non credevano di incappare nei disagi, ma non è andata così. «Oggi (ieri per chi legge) 30 aprile 1914 siamo in viaggio con i moderni treni di Trenitalia per dirigerci da Avezzano a Pescara. 133 chilometri e tempo previsto per arrivare di 2 ore e 20 minuti, ad una velocità media di 57 chilometri all'ora circa», hanno raccontato i due viaggiatori, con ironia, «è uno dei primi treni diesel messi in circolazione ed è un po’ meno rumoroso del treno a carbone, ma emette un forte odore di gas di scarico all'interno del vagone passeggeri. Però sicuramente si sta meglio che nel vagone merci». La disavventura è iniziata ad Avezzano quando sono saliti su un treno datato e lento sulla Roma-Pescara. «Molto accurata è la pulizia in quanto, a parte le penne di piccione sui sedili e qualche briciola, non sembra trasportare zecche», hanno continuato Fabio e Melissa, «appena partiti ci comunicano che a Sulmona avremmo cambiato "materiale". Non conoscendo il gergo ferroviario abbiamo supposto che il materiale da cambiare fosse il combustibile, ripassando dal diesel al carbone. In realtà veniamo catapultati nel 2014 dove cambiamo treno (ecco cos'era il materiale). Questo è elettrico ma ha comunque accumulato ritardo. Così arriviamo a Pescara dopo due ore e mezzo, poco più del tempo necessario per arrivare da Roma a Bologna con il Freccia rossa». (e.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA