Nuove idee per le imprese Polo scientifico in finale

3 Maggio 2014

Gli allievi primi al concorso provinciale con la proposta di una turbina microeolica da installare lungo le autostrade per trasformare l’energia meccanica in elettrica

SULMONA. Una turbina microeolica che sfrutta l’energia meccanica delle auto che sfrecciano in autostrada e la trasforma in corrente elettrica. Questa l’idea vincente del Polo scientifico tecnologico di Sulmona che si è aggiudicato la fase provinciale del concorso «latuaideadimpresa». Gli studenti, guidati dalle insegnanti Angela Cicatelli, Anna Corsini e Paola Di Palma, accedono alla fase nazionale dell’evento, realizzato in collaborazione con Confindustria e col patrocinio del ministero dell’Istruzione e della ricerca.

Si chiama Turbin car energy l’idea imprenditoriale degli alunni della scuola sulmonese, che hanno messo a punto una turbina microeolica da installare ai bordi delle autostrade per sfruttare le turbolenze generate dal vento e dal flusso dei veicoli in transito, trasformando l’energia meccanica in elettrica. L’idea di impresa è stata presentata con un video e un business plan, pubblicati e votati online dagli imprenditori. «Questo concorso di idee ha creato il giusto contesto per dare sfogo alla forte passione ed interesse degli studenti per i temi legati all’impresa», afferma il presidente di Confindustria L’Aquila, Fabio Spinosa Pingue, «la direzione che abbiamo preso è quella giusta: la sana contaminazione tra il sistema produttivo e quello scolastico, a tutti i livelli, riesce a far emergere idee e spunti vincenti per iniziative imprenditoriali innovative. Il successo conseguito dai ragazzi del Polo scientifico e tecnologico di Sulmona è un esempio importante di come è possibile raggiungere obiettivi ambiziosi lavorando in stretta sinergia». Soddisfatto il dirigente scolastico Massimo Di Paolo.

«Il rapporto scuola-impresa-lavoro è strategico per la nostra economia», dice, «la preparazione al mondo del lavoro, una sempre più stretta collaborazione con l’universo delle imprese e la partecipazione ad iniziative di rilievo nazionale come questa, devono essere centrali nei percorsi di formazione scolastica». La competizione entra ora nel vivo e si sposta a livello nazionale. L’idea è in gara con le 24 migliori proposte d’Italia. Saranno gli stessi imprenditori a votarle e premiarle il 14 maggio a Venezia. Per la fase provinciale hanno gareggiato anche gli studenti dell’istituto Majorana di Avezzano e dell’istituto Amedeo d’Aosta dell’Aquila, classificatisi al secondo e terzo posto.

Federica Pantano

©RIPRODUZIONE RISERVATA