Ovidio 2017, presentato il disegno di legge

30 Aprile 2016

Il progetto della Pelino prevede 8 milioni di euro per il programma culturale e le opere pubbliche

SULMONA. Il 2017 anno di Ovidio. Parte con queste premesse e il riconoscimento di interesse internazionale il disegno di legge presentato al Senato dalla senatrice Paola Pelino per il bimillenario della morte del poeta sulmonese. Lo scopo, una volta ottenuto il passaggio da provvedimento referente a deliberante che potrà essere approvato velocemente solo col passaggio nelle commissioni Cultura di Camera e Senato, è quello di ottenere la legge per settembre o ottobre in modo da mettersi subito al lavoro per valorizzare l’opera ovidiana e promuoverne lo sviluppo con varie iniziative sul territorio. I 5 articoli in cui è divisa la legge prevedono uno stanziamento di 4 milioni di euro per il 2017 e altrettanti per il 2018, 8 milioni con cui si punta a rimettere al centro il brand Sulmona correlato alla figura di Ovidio e a cogliere le conseguenti iniziative di sviluppo per i prossimi dieci anni. Per farlo sono in cantiere tantissimi eventi, che abbracciano a 360 gradi il ricordo del poeta latino e dei luoghi a lui più cari, disseminati in tutta la Valle Peligna. Si va da un concerto di Capodanno con la Camerata musicale, a un festival cinematografico, passando per borse di studio, premi ed eventi organizzati anche fuori i confini nazionali. Ma sono previsti anche lavori di ristrutturazione e realizzazione di opere urbane, sistemando corso Ovidio, caratterizzando Spazio Ovidio all’interno del complesso di Santa Caterina, valorizzando gli scavi di Ercole Curino e prevedendo una sede istituzionale per la grande macchina organizzativa. Sono due i comitati previsti, uno istituzionale, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, dai ministri dell’Istruzione e Beni culturali, dal presidente della Regione, da un parlamentare abruzzese, dal sindaco di Sulmona e dal presidente della Dmc e da quattro studiosi. Il comitato scientifico, invece, dovrebbe essere composto tra gli altri da Gianni Letta e Franco Marini.

«Sono risorse certe che solo lo Stato può garantire», ha detto la Pelino in conferenza stampa, «al di là della somma che ci accorderanno, arriveranno nuova occupazione e sviluppo per il territorio». Una svolta per il turismo, che rende operativa la sinergia pubblico-privato come rilevato da Anna Berghella della Dmc che oggi alle 11 al Pacifico presenta “L’opportunità Ovidio 2017”.

Federica Pantano

©RIPRODUZIONE RISERVATA