Pianeta maldicenza Incontri con i giovani su dialetto e identità

Primo appuntamento stamattina a Palombaia di Tornimparte E nel pomeriggio a Palazzo Fibbioni si parla di gastronomia
L’AQUILA. Il week-end del Festival Agnesino parte oggi con un doppio appuntamento.
Questa mattina, alle 10, nella scuola media di Palombaia di Tornimparte, si terrà l’incontro, dedicato tutto ai giovani, sull’ormai tradizionale tema “Il dialetto come presidio dell’identità civica-La nostra lingua madre ieri e oggi”. L’evento, peraltro, è nell’ambito della Giornata nazionale del dialetto Unpli-Unesco.
Dopo i saluti di Giacomo Carnicelli, sindaco di Tornimparte (lo scorso anno vincitore dell’Agnesino), interventi di Tommaso Ceddia presidente onorario dell’associazione Confraternita dei devoti di Sant’Agnese e Domenico Fusari, presidente della Pro loco di Tornimparte. Introdurrà Gilberto Marimpietri, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Comenio di Scoppito. Intervengono: Francesco Avolio dell’Università dell’Aquila, Liliana Biondi, già docente dell’Università dell’Aquila, Carlo Fonzi, presidente dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea e Teresa Giammaria dottore di ricerca dell’Università dell’Aquila.
Ci sarà la speciale partecipazione degli alunni dell’Istituto e del Gruppo teatrale di Tornimparte che metteranno in scena la rappresentazione dialettale “Ommini e animali” con regia di Angela Rosone e musiche dei ragazzi con l’organetto. Coordina Angelo De Nicola, presidente dell’associazione della Confraternita dei devoti di Sant’Agnese.
Oggi pomeriggio, alle 17,30, a Palazzo Fibbioni, incontro sul tema “La Maldicenza in cucina”.
Intervengono Tommaso Ceddia, i docenti Vincenzo Di Cato e Valeria Valeri dell’Istituto Ipsiasar da Vinci dell’Aquila indirizzo alberghiero, Stefano Cardelli ristoratore titolare dell’Osteria della Posta a Poggio Picenze e Carlo Gizzi presidente dell’associazione Scherza col Cuoco. Coordina Demetrio Moretti delegato per L’Aquila dell’Accademia Italiana della Cucina.
L’appuntamento di oggi segue quelli della scorsa settimana quando, tra le altre iniziative, c’è stata una tombolata che ha riscosso un grande successo. Il tutto in attesa del clou di Sant’Agnese e cioè le cene delle centinaia di congreghe che si riuniranno il 21 gennaio. Come sempre ci sarà anche chi anticipa di qualche giorno e chi posticipa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA