Piazza Garibaldi, stop alle auto

Il mercato in viale XXV Aprile, chiuso ponte San Panfilo
SULMONA. Piazza Garibaldi chiusa per l'allestimento di palchi e tribune in vista del 4 luglio. Traffico in tilt, ieri mattina, anche per il senso unico lungo via Pescara, il trasferimento del mercato in viale XXV Aprile e la chiusura di ponte San Panfilo. Ufficializzati i nomi dei due giovani che incontreranno il pontefice.
Mancano 10 giorni all'arrivo del papa e in piazza Garibaldi hanno preso il via i lavori di allestimento di palchi, tribune e sedie per ospitare pontefice e pellegrini. Una data importante per la quale il presidente della Regione Gianni Chiodi ha ribadito un finanziamento di 200mila euro in strutture e servizi di sicurezza. La piazza è inaccessibile sia da via Dorrucci sia da corso Ovidio che da largo Faraglia e, sebbene sia stata riaperta al traffico via Federico II, i problemi alla vabilità non sono mancati così come i mugugni di residenti e commercianti che si sentono isolati.
Ma se il centro storico è un cantiere a cielo aperto, da ieri anche via Pescara è accessibile soltanto provenendo da viale della Repubblica per il rifacimento del manto stradale. Nel quartiere nuovo la situazione non va meglio. Il mercato (che si svolge mercoledì e sabato) è stato trasferito nel piazzale Di Bartolomeo in viale XXV Aprile, e il traffico è andato in tilt lungo le arterie stradali adiacenti: viale Togliatti, via Cornacchiola e piazza Capograssi.
Intanto, la macchina organizzativa va avanti. I negozi allestiranno vetrine dedicate alla visita del Papa e, dai prossimi giorni, Ascom Fidi consegnerà gratuitamente, in tutte le attività commerciali che si affacciano lungo l'itinerario che Benedetto XVI percorrerà con la papamobile, compreso il centro storico, menifesti di benvenuto e bandierine gialle e bianche, i colori della bandiera dello Stato Vaticano. Nel quartiere antico, inoltre, alcune attività commerciali esporranno 5 opere d'arte realizzate in materiale vegetale, rappresentanti la passione di Cristo. Con il trascorrere dei giorni, si definiscono tutti gli appuntamenti.
Nel pomeriggio del 4 luglio, alle 17, Benedetto XVI incontrerà i giovani nella cattedrale di San Panfilo, saranno 500 i ragazzi che daranno il benvenuto al papa. In particolare, Francesca Orsatti e Cristian Di Sanza porgeranno al santo padre un saluto particolare parlandogli dei problemi che le nuove generazioni vivono sul territorio, tra tutti la crisi occupazionale. Il papa poi pronuncerà un discorso, venererà le reliquie di San Panfilo e di Celestino V e ripartirà, dallo stadio, alla volta del Vaticano.
Infine, nei giorni scorsi, la presidente regionale dell'Unicef, Anna Maria Cappa Monti, ha incontrato il vescovo Angelo Spina, perché tra i doni che riceverà il papa ci sarà anche il libro realizzato dall'Unicef, dal titolo «Vola, vola, vola». Il testo racconta il terremoto dell'Aquila con gli occhi dei bambini. Nel volume sono raccolti disegni, racconti e fotografie dei più piccoli. Alla stesura del libro hanno collaborato anche gli alunni dell'istituto comprensivo cittadino Lombardo Radice-Ovidio.
Mancano 10 giorni all'arrivo del papa e in piazza Garibaldi hanno preso il via i lavori di allestimento di palchi, tribune e sedie per ospitare pontefice e pellegrini. Una data importante per la quale il presidente della Regione Gianni Chiodi ha ribadito un finanziamento di 200mila euro in strutture e servizi di sicurezza. La piazza è inaccessibile sia da via Dorrucci sia da corso Ovidio che da largo Faraglia e, sebbene sia stata riaperta al traffico via Federico II, i problemi alla vabilità non sono mancati così come i mugugni di residenti e commercianti che si sentono isolati.
Ma se il centro storico è un cantiere a cielo aperto, da ieri anche via Pescara è accessibile soltanto provenendo da viale della Repubblica per il rifacimento del manto stradale. Nel quartiere nuovo la situazione non va meglio. Il mercato (che si svolge mercoledì e sabato) è stato trasferito nel piazzale Di Bartolomeo in viale XXV Aprile, e il traffico è andato in tilt lungo le arterie stradali adiacenti: viale Togliatti, via Cornacchiola e piazza Capograssi.
Intanto, la macchina organizzativa va avanti. I negozi allestiranno vetrine dedicate alla visita del Papa e, dai prossimi giorni, Ascom Fidi consegnerà gratuitamente, in tutte le attività commerciali che si affacciano lungo l'itinerario che Benedetto XVI percorrerà con la papamobile, compreso il centro storico, menifesti di benvenuto e bandierine gialle e bianche, i colori della bandiera dello Stato Vaticano. Nel quartiere antico, inoltre, alcune attività commerciali esporranno 5 opere d'arte realizzate in materiale vegetale, rappresentanti la passione di Cristo. Con il trascorrere dei giorni, si definiscono tutti gli appuntamenti.
Nel pomeriggio del 4 luglio, alle 17, Benedetto XVI incontrerà i giovani nella cattedrale di San Panfilo, saranno 500 i ragazzi che daranno il benvenuto al papa. In particolare, Francesca Orsatti e Cristian Di Sanza porgeranno al santo padre un saluto particolare parlandogli dei problemi che le nuove generazioni vivono sul territorio, tra tutti la crisi occupazionale. Il papa poi pronuncerà un discorso, venererà le reliquie di San Panfilo e di Celestino V e ripartirà, dallo stadio, alla volta del Vaticano.
Infine, nei giorni scorsi, la presidente regionale dell'Unicef, Anna Maria Cappa Monti, ha incontrato il vescovo Angelo Spina, perché tra i doni che riceverà il papa ci sarà anche il libro realizzato dall'Unicef, dal titolo «Vola, vola, vola». Il testo racconta il terremoto dell'Aquila con gli occhi dei bambini. Nel volume sono raccolti disegni, racconti e fotografie dei più piccoli. Alla stesura del libro hanno collaborato anche gli alunni dell'istituto comprensivo cittadino Lombardo Radice-Ovidio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA