Progetto cuore, centinaia di visite

L’iniziativa del dottor Pignataro alla Madonna Fore ora diventa «residenziale»
L’AQUILA. Il primo maggio centinaia di persone sono state sottoposte al rilievo di alcuni parametri clinico strumentali cardiologici prima e dopo aver percorso il sentiero che porta da San Giuliano a Madonna Fore. È stato reso operativo un «percorso del cuore» costituito da una serie di postazioni sanitarie in partenza e all’arrivo, in ciascuna delle quali erano rilevati dei parametri e i fattori di rischio previa compilazione di un questionario sulle abitudini di vita. Da più di un decennio «Progetto Cuore» compie opera di sensibilizzazione nei confronti delle malattie cardiovascolari nella città attraverso le giornate di prevenzione cardiologica e di medicina dello sport. Progetto cuore da ora in poi sarà esteso a tutti i cittadini del territorio con una sede operativa autonoma nella quale si svolgeranno giornate di screening cardiologico e di medicina dello sport durante le quali si eseguiranno: visite mediche specialistiche ed esami strumentali cardiologici, Ecg, Ecocardiogrammi, visite medico-specialistiche di medicina dello sport con relative certificazioni. La sede operativa si trova nel quartiere Torrione con una segreteria aperta tutto il giorno per le prenotazione. «È una formula nuova», è scritto in una nota, «in linea con l’attuale richiesta di servizi sanitari già verificata con successo perché sono state eseguite visite, a studenti delle scuole aquilane, ai dipendenti di grandi aziende come Bper e Sanofi . L’obiettivo medico cardiologico è quello di individuare l’esistenza di cardiopatie clinicamente silenti in soggetti apparentemente sani; in caso di cardiopatia clinicamente accertata, stratificare il rischio associato alla pratica dell’attività sportiva. Il dottor Umberto Pignataro ringrazia tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile il progetto: «La Bper, la Fondazione della Cassa di Risparmio, tutti i medici e sanitari dell’Asl dell’Aquila, il sindaco, la Regione, la Croce Rossa, la sezione dell’Aquila degli Alpini, Tv1, le redazioni dei media locali, l’associazione Ascolta il tuo cuore». L’elaborazione dei questionari ha fornito i seguenti risultati: i maschi erano il 60% e le donne il 40%. Il 70% dei partecipanti aveva un’età compresa tra i 40 e 60 anni, il restante inferiore ai 40 anni con molti giovanissimi. Per quanto riguarda i parametri rilevati circa il 20% del campione esaminato presentava una pressione arteriosa sistolica superiore alla norma, mentre tale percentuale scendeva al 10% per la pressione diastolica.