Ranalli torna nel Pd: insieme per difendere ospedale e tribunale

Oggi l’ufficializzazione durante il consiglio comunale La Civita (Pdl): va con chi lo ha screditato prima del voto
SULMONA. Il sindaco Peppino Ranalli dà definitivamente l'addio all'Italia dei Valori e torna nel Pd. L'ufficializzazione è attesa oggi quando alle 18 si riunirà il consiglio comunale. Durante la seduta è prevista la costituzione dei gruppi consiliari e la nomina dei capigruppi. Il sindaco aderirà al gruppo del Pd. Il primo cittadino aveva già preso le distanze dall'IdV all'indomani della vittoria alle primarie con la scelta di diventare il candidato sindaco del centrosinistra. Ranalli, nell'amministrazione dell'ex sindaco Franco La Civita, era stato assessore al Bilancio in forza al Pd e poi, durante l'amministrazione dell'ex sindaco Fabio Federico, ha maturato la decisione di passare all'Idv. In occasione delle elezioni comunali, Ranalli ha avuto in suo appoggio anche le liste civiche. «Al momento», spiega il primo cittadino, «ho formalizzato la mia adesione al gruppo consiliare del Pd e a breve ufficializzerò anche la mia iscrizione al partito. Mi sono riavvicinato al Pd in quanto intendo portare avanti battaglie importanti per il futuro della città e dell'intero territorio, tra cui la difesa di ospedale e tribunale, e ritengo opportuno avere un partito di sostegno. È necessario avere punti di riferimento in Provincia, Regione e Parlamento e una lista civica non ha certo questa forza. Per quanto riguarda la mia esperienza nell'Idv la considero conclusa già da mesi, quando ho vinto le primarie e sono diventato il candidato sindaco del centrosinistra e non di un partito». Sulla vicenda interviene anche Luigi La Civita, consigliere comunale del Pdl. «Apprendiamo con sorpresa», sostiene La Civita, «dell'affrettato rientro del sindaco Ranalli, nelle file del Pd dopo una breve militanza nell'IdV. Stentiamo a capire quali siano state le motivazioni di questa ennesima peregrinazione di Ranalli che prima aveva sconfessato il Pd proclamandosi alfiere del rinnovamento cittadino e oggi è pronto a riabbracciare i personaggi politici che lo avevano ampiamente screditato prima e durante la campagna elettorale del maggio scorso». All'ordine del giorno del consiglio comunale di oggi anche la costituzione delle cinque commissioni consiliari, cui si aggiunge quella dedicata a Controllo e Garanzia, istituita con il nuovo regolamento del consiglio comunale varato nel 2011. Di norma, la presidenza di tale commissione è affidata all'opposizione. L'assise si svolgerà alla presenza di una delegazione del Sestiere di Porta Manaresca, vincitore della Giostra Cavalleresca di Sulmona 2013, che porterà il aula il Palio.
Chiara Buccini
©RIPRODUZIONE RISERVATA