Screening di massa, 10 giorni di visite ed esami / IL PROGRAMMA

10 Luglio 2024

Poliambulatorio mobile attivo dal 19 al 30 luglio, a disposizione medici, infermieri, tecnici e amministrativi. L'obiettivo è fare prevenzione, risalire alle cause e accertare eventuali collegamenti con le emissioni della discarica

SULMONA. L'obiettivo è arrivare a monitorare lo stato di salute del più alto numero possibile della popolazione residente a scopo preventivo e per risalire alla causa dell’incremento di patologie oncologiche. E' il programma preparato dal Comune e promosso dalla Regione nell’ambito delle iniziative intraprese per affrontare la problematica legata alle emissioni provenienti dalla discarica di Noce Mattei (Cogesa). 

Aumento malattie, test per scoprire se c'è collegamento con la discarica

Laboratori mobili e screening. Il Comune fa sapere che gli esami diagnostici, in poliambulatorio mobile, hanno inizio venerdi prossimo, 19 luglio, per concludersi sabato 30 luglio (in tutto dieci giorni operativi) e sono articolati in due fasi. La prima dal 19 al 27 luglio, nell’area parcheggio del Palazzetto dello Sport, in via XXV Aprile; la seconda, il 29 e 30 luglio, nella frazione di Marane, in piazza Australia.

Medici, infermieri, tecnici e amministrativi saranno a disposizione tutti i giorni, domeniche escluse, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17. Gli interessati possono fare tutti gli esami previsti o, a loro scelta, solo alcuni di essi. L’accesso al servizio è spontaneo e gli interessati devono presentarsi muniti di carta d’identità e tessera sanitaria.

Gli esami da effettuare sono: mammografia, Pap/Hpv Test, Consegna Kit colon retto, controllo neo sospetto, Elettrocardiogramma, spirometria.

“L’iniziativa  è finalizzata alla prevenzione e al monitoraggio di patologie nella popolazione locale. Ringraziamo la Regione per aver promosso l’iniziativa, sollecitata dall’amministrazione ed invito la popolazione a sottoporsi allo screening”, è il commento del sindaco Gianfranco Di Piero.