Scuole più sicure: otto cantieri aprono fra marzo e luglio ad Avezzano

Interventi per 13 milioni. Si comincia dalla media Vivenza Il sindaco Di Pangrazio: alunni in classe il prima possibile
AVEZZANO. Il 2015 sarà all’insegna della sicurezza nelle scuole. Questo l’obiettivo del Comune di Avezzano. Otto sono i cantieri che verranno aperti tra marzo e luglio per mettere in sicurezza le strutture che non hanno superato i test sismici. A dare l’annuncio dell’inizio degli interventi è stato il sindaco Gianni Di Pangrazio che si è posto come obiettivo per il nuovo anno proprio quello di offrire ai bambini della città degli edifici scolastici sicuri. Grazie a questo maxi adeguamento da 13 milioni di euro gli alunni non dovranno peregrinare da una sede all’altra come accade in questo anno scolastico e in parte del precedente.
I primi cantieri saranno quelli della scuola media Vivenza e della scuola primaria Persia di via Cairoli. Per la media ci saranno due diversi interventi: il primo riguarderà il miglioramento sismico e verrà gestito dalla ditta Tullio edil calcestruzzi per un milione e 400mila euro; il secondo, invece, interesserà l’ala sud chiusa per inagibilità dopo il terremoto del 2009. La ditta Paolucci per un milione e 400mila euro demolirà la parte non agibile e la ricostruirà. In questo modo i ragazzi iscritti alla Vivenza non dovranno più spostarsi per seguire le lezioni nelle altre sedi provvisorie della città. Sempre a marzo partiranno i lavori anche alla scuola primaria di via Cairoli. La Codimar, incaricata dal Comune per eseguire i lavori, demolirà e ricostruirà l’intero edificio per 2 milioni e 850mila euro.
Gli interventi garantiranno ai bambini di poter tornare nelle loro aule, chiuse da un anno e mezzo perché ritenute non sicure. «Sono stati finalmente aggiudicati i lavori in diverse scuole della città», ha commentato il sindaco Di Pangrazio, soddisfatto per i primi risultati portati a casa, «serve più sicurezza in città a partire proprio dalle scuole. Abbiamo chiesto di accelerare gli interventi sulla scuola di via Cairoli, attualmente chiusa. I cantieri in tutte le altre scuole inizieranno a giugno e riguarderanno tutte le altre strutture ritenute non sicure: via De Gasperi, via Fucino, via Garibaldi e San Simeo. Si cercherà comunque di ridurre l’iter per l’avvio dei lavori per fare in modo che i ragazzi possano rientrare il prima possibile nelle loro scuole».
A giugno ci sarà un’altra ondata di lavori. Con l’inizio dell'estate apriranno i cantieri della scuola per l’infanzia di via De Gasperi, della primaria don Bosco, di Paterno e di via Fucino e via Garibaldi. Nella struttura scolastica di Borgo Pineta sono previsti lavori di miglioramento sismico per 500mila euro, 370mila euro sono stati messi in bilancio per la scuola di via De Gasperi e 300mila per quella di Paterno. Per questi tre edifici è stato affidato l’incarico di progettazione al quale poi seguirà il bando di gara.
Più complesso l’intervento nella primaria di via Fucino e in quella di via Garibaldi, dove sono stati stanziati 4milioni e 200mila euro, ma il progetto è ancora in lavorazione. L’ultimo cantiere che verrà aperto in città riguarderà la scuola primaria di San Simeo. L’amministrazione comunale ha previsto di avviare gli interventi a luglio e per questo l'iter è ancora fermo alla progettazione. Il budget previsto è di 2milioni e 100mila euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA