Tragedia in autostrada nel 2006 Sfilata di testimoni in udienza

9 Marzo 2016

AVEZZANO. Si cerca di ricostruire i drammatici momenti della strage di San Silvestro 2006. Nel corso dell’udienza davanti al giudice del tribunale di Avezzano, Paolo Andrea Taviano, ieri hanno...

AVEZZANO. Si cerca di ricostruire i drammatici momenti della strage di San Silvestro 2006. Nel corso dell’udienza davanti al giudice del tribunale di Avezzano, Paolo Andrea Taviano, ieri hanno sfilato diversi testimoni tra cui Lora Cipollone, l’allora direttore sanitario che ha redatto i certificati di accertamento della morte e un medico del 118 che intervenne sul posto. Sono stati ascoltati anche gli agenti della Stradale.

Sotto accusa ci sono sei persone che devono rispondere di disastro colposo e omicidio colposo. Si tratta di dirigenti e funzionari della Strada dei Parchi rinviati a giudizio dal giudice per l’udienza preliminare. Secondo l’accusa del pubblico ministero, Guido Cocco, hanno delle responsabilità per la strage sull’A/25, avvenuta dieci anni fa sul viadotto di Collarmele. Cinque persone persero la vita in un maxi-tamponamento causato dal ghiaccio e dalla scarsa visibilità.

A giudizio ci sono Aldo Tiberi, Eraldo Sforza, Igino Lai, Giulio Forte, Claudio Nugnes e Massimo Di Lorenzo. Le parti civili, in particolare familiari delle vittime e Ferrovie del Gargano, avevano chiesto e ottenuto la citazione in giudizio del responsabile civile della Strada dei Parchi ai fini risarcitori. Le parti offese sono assistite dagli avvocati Antonio Milo, Andrea Rosa e Giovanni Paolo Ciocci. Nell’incidente, avvenuto tra il casello di Pescina e quello di Celano, morirono Ludovico Carchio e Pietro De Paola, gli autisti dei due pullman pugliesi, i coniugi Luigi Carano ed Erika Ciancaleoni, che si trovavano sul bus delle Ferrovie del Gargano, tutti di San Severo (Foggia) ed Helmut Prechtl, austriaco alla guida di una Smart. I feriti furono ventidue, tra cui tre bambini (anche la figlia di pochi mesi della coppia deceduta) e due agenti della polizia stradale. Nell’impatto rimasero coinvolti due autobus, tre camion e sei auto, compresa una volante della Polstrada.

Pietro Guida

©RIPRODUZIONE RISERVATA