“Dal carrello elevatore all’automazione”: l’innovazione compie 45 anni

29 Ottobre 2025

Un compleanno importante per un’azienda nata e “cresciuta” in Abruzzo per offrire soluzioni all’avanguardia nell’intralogistica

La sede aziendale di Montesilvano, lo scorso 24 ottobre, si è trasformata in un vero e proprio teatro trasportando i numerosi intervenuti in un mondo ai più poco conosciuto ma che, altrove, è una realtà già ben radicata. Stiamo parlando di logistica e soprattutto di “intralogistica”. E di tutte le innovazioni e soluzioni IoT che, nel tempo, hanno rivoluzionato il settore. Stiamo parlando di Ceteas, azienda nata a Montesilvano nel 1980.

Il messaggio, arrivato forte e chiaro durante i festeggiamenti, è che bisogna innanzitutto conoscere le grandi evoluzioni che stanno attraversando il nostro tempo, perché solo così saremo in grado di governarle; diversamente, saremo costretti a subire ciò che altri hanno deciso per noi.

Durante l’evento, dal titolo evocativo, il divulgatore scientifico Giancarlo Orsini con il suo spettacolo interattivo “MEGATREND AI” ha guidato la platea in un viaggio di ben due ore trasportando tutti nel futuro-presente dell’Intelligenza Artificiale e dell’impatto che si avrà in ogni settore, dalla medicina all’ingegneria, dall’agricoltura all’edilizia, in un crocevia di storie, innovazioni e scoperte sensazionali lasciando tutti con la certezza che ci potrà essere un futuro migliore.

Il professor Luca Persia (Università La Sapienza di Roma), ha illustrato lo stato della ricerca italiana nel settore dell’automazione, mentre il ricercatore ingegner Roberto Carroccia ha mostrato l’innovativo progetto “HCL”, i cui risultati concreti si sono potuti apprezzare dal vivo mediante la presentazione diretta dei molteplici “prodotti” tenutasi durante l’evento. Il ricercatore italo-turco ingegner Sevket Oguz Kagan Capkin, (sempre della Sapienza), ha parlato invece del nuovo progetto sperimentale “Pandoras”, iniziato lo scorso luglio. Entrambi i progetti sono stati sviluppati in collaborazione con Ceteas, la quale svolge un ruolo centrale sia economicamente che operativamente.

Durante il successivo dibattito, moderato con passione e vivacità dal giornalista Luca Telese, si è data voce anche ad autorevoli testimonianze sui risultati della collaborazione con Ceteas che ha portato alla realizzazione concreta di importanti progetti di automazione nelle loro aziende. Tra queste citiamo il Ceo del Gruppo Sabelli dottor Simone Mariani e del Direttore di Produzione della Covalpa ingegner Gianluca Del Corvo. Dal confronto è emerso anche l’importante ruolo dell’Automazione e dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella sostenibilità ambientale.

«Prima servivano persone che lavoravano con le braccia, d’ora in poi serviranno sempre più persone che pensano», ha detto Di Cosimo a Telese. Un’affermazione, questa, che ridefinisce il ruolo del lavoratore nell’era digitale.

«Con l’Automazione – ha proseguito Di Cosimo – non si sostituisce l’uomo, ma se ne amplifica il valore. Sostituisce semmai la fatica fisica, rispettando e tutelando le persone che quotidianamente (e per anni) spostano tonnellate di merci con il loro corpo. Eliminando i pesi dal corpo si ha un impatto positivo sulla funzione cerebrale e nella qualità dei pensieri; questo permette di dare maggiore spazio alla formazione filosofico-culturale e al conseguente ampliamento delle nuove competenze».

È emerso anche che va data fiducia ai giovani “digitali”: sulle loro e con le loro teste si giocherà questa rivoluzione industriale, saranno loro ad essere i protagonisti della storia che si sta già riscrivendo.

L’evento ha anche sottolineato il legame tra Ceteas e la Regione. Non a caso era presente l’assessore regionale con delega “allo Sviluppo Economico, Ricerca industriale e Lavoro” Tiziana Magnacca, che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra imprese e istituzioni, fondamentale per lo sviluppo del territorio.

Altro momento emozionante della giornata si è vissuto quando, al temine dei lavori, Antonio Di Cosimo ha affermato che «È cambiato tutto ma non è cambiato niente: le persone sono state e restano sempre l’anima di ogni azienda. Si pensi poi che l’età media dei nostri collaboratori, nonostante festeggiamo 45 anni di attività, è di circa 37 anni. Insomma abbiamo già preparato il futuro; e questa è la mia più grande soddisfazione».

Terminate le interviste si sono vissuti momenti di autentica meraviglia assistendo alla presentazione degli Shuttle per Drive-in “auto-allungabili” (ShEx), capaci di adattarsi autonomamente a pallet di diverse dimensioni e dello Shuttle-Mover “genio dell’ottimizzazione” (ShuMo), che con la sua rapidità abbatte i tempi morti legati alla movimentazione di pallet e shuttle nei Drive-in.

A completare la dimostrazione il magazzino automatico Aladino” per il picking, i nuovi sistemi di sicurezza intelligenti, pensati per garantire ambienti di lavoro sempre sicuri.

Chiaro il messaggio emerso: la tecnologia di Ceteas è efficiente, sostenibile e profondamente umana.

La serata si è conclusa con un’apericena e musica dal vivo con Le Ombre del “genio” Dott. Silvio Brocco. Un momento di condivisione per celebrare non solo 45 anni di storia (1980-2025), ma l’inizio di un nuovo, entusiasmante capitolo da scrivere tutti insieme: clienti, amici, collaboratori.