Quando fare la spesa è una scelta che privilegia la qualità e tutela l’ambiente. In Abruzzo si può

26 Novembre 2025

Sostenibilità e rispetto della tradizione, andare al supermercato è un’azione che tutela noi stessi e il pianeta

Se c’è una regione italiana particolarmente ricca dal punto di vista della tradizione culinaria, quella è sicuramente l’Abruzzo, con le sue numerose ricette tipiche del mare o della montagna. Gli arrosticini, l’agnello cacio e ovo, il timballo teramano e poi il brodetto alla vastese, le triglie alla giuliese e ancora i formaggi, come il pecorino d’Abruzzo, è un legame forte, quello con il cibo, assolutamente identitario, che guarda al futuro ma con le radici ben piantate nella lunga storia della gastronomia abruzzese. E’ chiaro che la preparazione dei piatti tipici deve essere accurata e precisa, e, prima ancora, occorre essere sicuri della assoluta qualità delle materie prime e degli ingredienti. Se a tutto ciò si accompagna il necessario e non più differibile rispetto per l’ambiente e la sua sostenibilità, avremmo non solo rispettato e tramandato un’importante tradizione culinaria ma anche tutto quello che ci circonda.

Il caso Todis

Todis è uno dei marchi maggiormente riconoscibili nel campo della grande distribuzione alimentare, e da sempre punta sulla sostenibilità condividendo nel suo report prima l’impegno e poi i traguardi raggiunti per un business sempre più responsabile nei confronti non solo dell’ambiente, ma anche di stakeholder, clienti, personale, fornitori e delle comunità in cui opera. In Abruzzo sono circa trenta i punti vendita Todis, otto dei quali nella sola città di Pescara e gli altri distribuiti in maniera capillare su tutto il territorio regionale. Quello di Todis è un impegno che si rinnova, puntando a fare sempre meglio. In Todis è infatti ferma la convinzione che promuovere la sostenibilità significa considerare non solo l’impatto ambientale, ma anche le questioni sociali come equità, giustizia e benessere delle comunità e che attraverso pratiche produttive e consumistiche sostenibili, si possa preservare le risorse naturali, proteggere la biodiversità e migliorare la qualità della vita per tutti, costruendo un mondo più resiliente e inclusivo.

La collaborazione con SGS e il Codice di sostenibilità

Todis ha avviato una collaborazione con SGS Italia, un ente specializzato nella certificazione, che verifica l’applicazione del Codice di Condotta per la Sostenibilità Todis.

SGS controlla l’autenticità delle informazioni fornite attraverso la sottoscrizione del Codice di Condotta e ne verifica l’attendibilità con audit documentali e in campo e poi rilascia un attestato a beneficio di tutti i consumatori.

L'Attestato di Sostenibilità Todis valuta i fornitori in base a cinque parametri: packaging sostenibile, gestione delle risorse ambientali, trasparenza della filiera, caratteristiche degli stabilimenti produttivi e responsabilità sociale d’impresa. Solo le aziende che raggiungono i rating A, AA o AAA entrano a far parte della certificazione, garantendo ai consumatori la possibilità di compiere scelte di acquisto più consapevoli. Dal 2023 Todis ha avviato un rigoroso processo di analisi che ha coinvolto 325 aziende fornitrici di prodotti a marchio. Di queste, 117 hanno superato i requisiti minimi e sottoscritto il codice di condotta di sostenibilità, mentre 85 sono già state verificate attraverso audit in campo e documentali, ottenendo la certificazione ufficiale

L’obiettivo di Todis

“Vogliamo colmare il gap informativo tra produttori e consumatori, offrendo dati chiari e verificabili. La nostra è una sostenibilità concreta, non solo di immagine” ha dichiarato Massimo Lucentini, Direttore Generale Todis, che si conferma, così, un esempio di eccellenza nella grande distribuzione, guidando un processo di innovazione che premia la trasparenza e la responsabilità ambientale

L'obiettivo di Todis? E’ ambizioso: certificare il 60% dei fornitori di prodotti a marchio entro tre anni, con un monitoraggio continuo e aggiornamenti periodici. Sul sito web Todis e negli oltre 300 punti vendita sarà possibile consultare il livello di sostenibilità dei fornitori di prodotti a marchio attraverso un QR Code che rimanda ai dettagli della certificazione.