Quarantacinque anni in elevazione

Un compleanno all’insegna dell’innovazione, la lungimiranza, il coraggio imprenditoriale. Dalla logistica alimentare all’espansione nell’Horeca fino alle soluzioni IoT. Tutto rigorosamente “made in Abruzzo”
Quarantacinque candeline da spegnere. Succede quest’anno. Succede che – spegnendo – resta comunque accesa la passione, la voglia di crescere ancora allungando lo sguardo verso il futuro. Perché il futuro è dietro l’angolo e non si può, non si deve farsi cogliere impreparati. Allungare lo sguardo volgendolo, anche, verso l’alto. Per esempio con i carrelli elevatori e le altre macchine speciali, i sistemi di sicurezza, le idee per il carico/scarico... Insomma tutte le soluzioni per l’intralogistica. Soluzioni di cui si occupa dal 1980 Ceteas. Nata a Montesilvano, inizialmente con il nome di Centro Tecnico Assistenza, l’azienda ha mosso i primi passi nella manutenzione dei carrelli elevatori introducendo per prima, nella Regione, il modello delle “officine viaggianti” per raggiungere direttamente i clienti. È stata questa, in effetti, la prima idea, il primo coniglio nel cappello che ha portato Ceteas a conseguire una crescita costante fino a diventare leader nel noleggio di carrelli elevatori e, in seguito, ad affermarsi come punto di riferimento nazionale in fatto di innovazione tecnologica applicata alla logistica. Tutto questo, però, senza mai allontanarsi dalle proprie radici.
1980 – 2025: le tappe decisive
Fino agli anni ’90 ci si limitò alla produzione interna. Nel 2011 ci sarà l’ingresso nella logistica alimentare per passare, poco dopo, all’espansione nell’Horeca (acronimo che sta per Hotel, Restaurant, Cafè/Catering) e – infine – nello sviluppo di software e soluzioni IoT. Siamo arrivati così al 2012. Nel 2013 nascerà il Gruppo Di Cosimo di cui Ceteas è uno dei marchi preponderanti. Continuiamo a sfogliare il calendario: nel 2015 è stato introdotto il trading online dei carrelli usati e nel 2020, in partnership con RTI Mediaset e Banca Intesa, è stato lanciato l’e-commerce alimentare. Siamo al 2025; siamo ad oggi ma siamo nel futuro, poiché Ceteas ha già lanciato la sua nuova sfida: l’automazione per la logistica. Per questo nello stabilimento di Montesilvano vengono progettati e realizzati AGV anche a guida laser, fine linea per magazzini automatizzati, carrelli e macchine speciali, sistemi di sicurezza automatizzati per scaffalature e carrelli elevatori, l’innovativo shuttle di movimentazione in drive-in ShEx (Shuttle Estensibile) e l’ottimizzatore di processo ShuMo (Shuttle Mover).
Un cantiere pieno di futuro
L’azienda conta oggi circa 80 collaboratori (età media under 40) e punta a consolidarsi nelle aree strategiche della supply chain. Tra i progetti in cantiere c’è l’integrazione dei carrelli elevatori Toyota con le scaffalature ROSSS, la realizzazione di magazzini automatizzati con AGV, la progettazione e produzione di robot per movimentazioni specifiche, macchine per la pulizia industriale interconnesse, bracci antropomorfi e collaborativi…
«Quando nel 1980 ho acceso la prima insegna di Ceteas – ha detto Antonio Di Cosimo, fondatore e presidente dell’azienda – non potevo immaginare fino a dove ci a avrebbe portato questa avventura. In questi anni abbiamo affrontato sfide, superato ostacoli e colto opportunità. Ma ciò che mi rende orgoglioso è aver costruito un’impresa che mette al centro la persona, le persone. Questa non è la storia di un’azienda: è la storia di una grande famiglia che ha realizzato tante altre realtà imprenditoriali nel settore».
24 ottobre: la festa
Per celebrare degnamente il suo quarantacinquesimo compleanno, il 24 ottobre Ceteas aprirà le porte della propria sede di Montesilvano con un evento cui sono invitati i clienti, i fornitori e – naturalmente – tutti i collaboratori. Una giornata speciale per festeggiare tutti insieme i traguardi del passato, del presente e – perché no – del futuro.
Un futuro da progettare e “movimentare”, sempre e comunque, tutti insieme.