Cibo, musica e libri alla ribalta di Castelbasso

Oggi serata dedicata al baccalà, domani Chiara Civello in concerto, sabato Paolo Hendel e domenica il fascino del barocco
CASTELBASSO. Cucina, musica e letteratura. Gli appuntamenti di Castelbasso 2018, allestiti dalla Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture (presieduta da Osvaldo Menegaz), offrono spunti per tutti, oltre alle mostre dedicate a Fabio Mauri e Matteo Fato. Settimana piena quella che si apre oggi per concludersi domenica con il concerto Splendori del barocco.
Stasera, dalle 20,30, al ristorante PerVoglia di Castelbasso, il curatore della sezione Enogastronomia, Massimo Di Cintio, propone Il baccalà in verticale, veloce come un pesce. Due cuoche della guida Osterie d’Italia di Slow Food si racconteranno attraverso la preparazione di alcune ricette con il “pesce veloce del Baltico”, sua maestà il baccalà. Elenia Alcantarini del PerVoglia di Castelbasso e Roberta Nepa della Piazzetta di Sant’Omero, proporranno ricette storiche e innovative utilizzando parti e tagli inusuali di una specialità che viene da lontano ma che è storicamente legata alla cucina dell’entroterra teramano e abruzzese grazie all’attività centenaria di importazione della famiglia Monti.
Domani sera, alle 21,30, in piazza Arlini, sarà in concerto Chiara Civello. L’artista romana che ha conquistato schiere di fan con il virtuosismo del suo canto, darà vita a un concerto dcon atmosfere jazz, pop e brasiliane. Un sound internazionale per testi registrati tra New York, Rio, Bari e Parigi, con omaggi a film famosi del cinema italiano e francese. Il biglietto d’ingresso costa 15 euro: prevendite sul circuito Liveticket.
Sabato sera, alle 21,30, in piazza Arlini, Paolo Hendel sarà ospite della sezione Letteratura allestita in collaborazione con il Fla, Festival delle letterature e altre cose, di Pescara. Hendel, intervistato dal direttore del Fla, Vincenzo d’Aquino, intratterrà la platea sul libro “La giovinezza è sopravvalutata (Manifesto per una vecchiaia felice)”, scritto insieme a Marco Vicari. «Il volume (edito da Rizzoli)», spiegano le note di presentazione dell’incontro, «regala una riflessione seria e profonda, ma al tempo stesso ironica, sui temi della vecchiaia e della giovinezza. Il comico toscano conduce così il lettore in un viaggio, surreale e quasi poetico, che va da Leopardi alle badanti, dai supernonni alle bufale in rete, dalle carceri al sesso». L’ingresso all’incontro è gratuito
Domenica sera, alle 21,30, in piazza Arlini, si aprirà la sezione Musica classica, a cura di Roberto Marini. Sotto il titolo Splendori del barocco si esibiranno Antonio Pantalone, all’organo; Giulia Scialò e Cezara Georgia Buzila, ai violini; Clara Costa, alla viola; Claudia Scialò al violoncello. «Il Barocco», spiegano le note di presentazione del concerto, «periodo che ha segnato in maniera indelebile la cultura musicale dell’Europa occidentale, rivive attraverso il raffinato connubio tra organo e archi. Il dialogo tra questi strumenti proporrà un repertorio lussureggiante e brillante, capace di trascinare il pubblico in un mondo sonoro vivace e irresistibile». L’ingresso è gratuito.
©RIPRODUZIONE RISERVATA.