A Francavilla tre giorni di cultura

26 Agosto 2022

Giochi e musica, in scena il comico Cacioppo e l’attrice Caprioglio

FRANCAVILLA. Giocolieri, la danza tra tango, burlesque, charleston, concerti, solidarietà, teatro e comicità e poi stand culinari in chiave dannunziana. Sono questi gli ingredienti di “Al Cenacolo 2022”, la rassegna che si terrà a Francavilla alta da oggi a domenica. Tra piazza San Domenico, piazza Porta Ripa, piazza Michetti, ogni sera dalle 20.30 alle 23.30 si terranno spettacoli itineranti con artisti.
«Con il Cenacolo, il paese alto si vestirà dei colori di Michetti, Tosti e D’Annunzio», ha detto il sindaco Luisa Russo, ieri mattina alla presentazione della manifestazione insieme all’assessore alla Cultura Cristina Rapino e a Davide Cavuti, direttore artistico dell’Auditorium Sirena. «Si tratta di una manifestazione sì di divertimento, di intrattenimento, ma che parte dalla storia e dalle radici di Francavilla. Dobbiamo fare in modo che anche la cultura di Francavilla diventi un volano per lo sviluppo turistico. Sarà un’occasione per rilanciare il centro storico, far rivivere il paese alto, stimolando anche gli imprenditori a crederci e a puntarci».
Alle tante iniziative culturali che si articoleranno da venerdì a domenica si affiancherà anche un vero percorso gastronomico, fatto di 9 tappe, più un corner dei cocktail d’autore. «Se questa manifestazione ha un programma ricco è grazie alle tante associazioni che partecipano», ha evidenziato l’assessore Rapino. «Omaggeremo proprio loro in questa rassegna che celebra la memoria della città ed è la vera festa di Francavilla».
Tra gli eventi di spicco, domenica, alle 22.15 in piazza Porta Ripa, lo spettacolo “I Musici del Sirena-Luna d’Estate”, con l’orchestra del maestro Ernani Catena che metterà in scena le romanze di Francesco Paolo Tosti. Prima ancora, domani alle 21.45, in piazza Porta Ripa, si terrà la 19ª edizione del Galà della Solidarietà del Premio culturale Mumi, con il comico Giovanni Cacioppo, l’attrice Debora Caprioglio e la ricercatrice dannunziana Franca Minnucci. «Nel premio Mumi vogliamo valorizzare un’associazione che è dalla parte degli ultimi», ha anticipato Cavuti. «Quest’anno abbiamo scelto Adopt Srebrenica di Edvige Ricci, perché crediamo importante mantenere alto il focus sul genocidio. La serata sarà anche l’occasione per rivivere la straordinaria stagione del Sirena e per dare una piccola anticipazione della nuova stagione».
Da oggi a domenica l’associazione di promozione sociale Fonderie Ars organizzerà anche due visite guidate per sera, una al convento con Michetti con reading annesso e la seconda alle tele e al Premio Michetti. Le visite sono gratuite. Per info e prenotazioni: 328.3391547 e 335.6645846. (m.pa.)